Usare le clementine per una torta è il regalo più bello che possiamo fare a chi amiamo: un profumo buonissimo e un sapore spettacolare
Non è un mandarino e nemmeno un’arancia, ma in realtà un incrocio dalle dimensioni medie. Ma soprattutto la clementina è un frutto succoso, buonissimo e nutriente durante tutto l’inverno.
Oggi la usiamo per un dolce che preparano le nonnine di campagna: una deliziosa torta di clementine sofficissima e anche molto profumata. Solo uova, zucchero, farina, lievito e burro (che possiamo sostituire con l’olio), più la frutta per un pieno do energia sana fin dal primo mattino.
Prima di passare alla ricetta, una variante suggerita sempre dalle nonnine. Se non vuoi frullare la polpa delle clementine, basta spremerle e aggiungere tutto il succo ottenuto nel composto. Così non rischi di avere fastidiose bucce nell’impasto.
Ingredienti:
4 clementine
Mettiamo a fondere il burro in un pentolino o direttamente nel microonde, lo spegniamo e lo lasciamo intiepidire da parte. Laviamo bene le clementine, le asciughiamo e grattugiamo la loro buccia finemente, poi eliminiamo quella rimasta, le dividiamo in due e le infiliamo nel mixer. Accendiamo e le frulliamo per alcuni secondi, fino ad ottenere una purea.
LEGGI ANCHE -> Hai mai provato a fare un dolce con i cannelloni? Si, proprio la pasta! Vedrai che bomba di goduria
Montiamo le uova e lo zucchero con le fruste elettriche a velocità media in una ciotola, fino a quando diventano spumose e chiare. A quel punto aggiungiamo il burro, ormai freddo, e andiamo avanti a mescolare. Versiamo nella base liquida della torta anche la purea di clementine e la amalgamiamo al resto degli ingredienti. Per ultima abbiamo tenuto la farina: la setacciamo insieme al lievito e la incorporiamo con il resto dell’impasto, facendo attenzione ai grumi.
La base del nostro dolce è pronta, possiamo già pensare a cuocerlo. Foderiamo con carta forno una tortiera da 20 cm di diametro, versiamo dentro tutto l’impasto nello stampo e livelliamo con il dorso di un cucchiaio o ancora meglio una spatola. Infiliamo in forno statico a 180° e lasciamo cuocere per circa 45 minuti, facendo comunque la solita prova dello stecchino prima di spegnere per verificare la cottura. A quel punto sforniamo la torta alle clementine e la lasciamo intiepidire direttamente nello stampo.
Solo a quel punto la tiriamo fuori appoggiandola sul piatto di portata. Prima di servirla, la decoriamo con dello zucchero a velo e alcune foglioline di menta fresca, il profumo e il sapore saranno spettacolari.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…