Ne prepari di merende o sfiziosi antipasti se prepari questa torta di riso: non è dolce e nemmeno salata, sta praticamente bene con tutto!
Questa non è di certo la solita torta che vedi nei bar o nelle case di tutti. La sua particolarità sta proprio negli ingestibile che usiamo ottenuto il mix perfetto tra dolce e salato, capace di trasformarsi in un perfetto snack per ogni occasione. Questa è la torta di riso, una ricetta sicuramente specialece sorprendente, che una volta provata, non smetterai mai di amare!
Semplice, rustica e, soprattutto, incredibilmente facile da fare, questa torta è l’ideale per una merenda sfiziosa, tanto quanto un antipasto originale o anche come stuzzichino in una cena tra amici. Il suo segreto? L’unione di pochi ingredienti sapientemente combinati che ti fa ottenere una morbidezza e sapore, decisamente fuori dai soliti schemi. Riso, latte, farina e lievito, sono gli ingredienti principali e ciò che viene fuori è sicuramente un connubio travolgente.
Pensa solo, che grazie a questa torta di riso, puoi accompagnare uno stuzzicante aperitivo o antipasto, accompagnando divinamente salumi, formaggi e molto altro. Allo stesso modo, realizzi merende e colazioni golosissime fuori i soliti schemi. Insomma, saper preparare questa torta è un vero e proprio asso nella manica, un modo eccezionale per conquistare chiunque. Iniziamo a prepararla insieme!
300 g di riso
530 ml di acqua
150 ml di latte caldo
8 g di lievito fresco
1 cucchiaino raso di sale
20 g di zucchero
Inizia cuocendo il riso con 530 ml di acqua, finché non risulterà molto morbido e l’acqua si sarà assorbita completamente. Ci vorranno circa 15-20 minuti. Mentre il riso cuoce, prendi una ciotola e sciogli il lievito fresco nel latte caldo. Aggiungi lo zucchero e il sale, quindi mescola bene e lascia riposare per una decina di minuti.
Leggi anche: La mia colazione è differente con questa torta, una fetta tira l’altra ed è super morbida
Una volta che il riso ha finito di cuocere, lascialo raffreddare leggermente. Quando è tiepido, unisci il latte con il lievito e mescola. Successivamente, aggiungi i 300 ml di acqua calda e mescola nuovamente fino ad amalgamare e poco per volta aggiungi anche la farina, impastando a mano, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Infine unisci l’olio di semi e continua a lavorare l’impasto per qualche minuto fino a farlo diventare morbido e elastico. Copri il panetto con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora e mezza, finché non raddoppia di volume e una volta lievitato, trasferiscilo in uno stampo a cerniera rivestito di carta da forno. Copri nuovamente e lascia lievitare per circa un’altra ora, dopodiché cuoci la torta in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti, finché la superficie non risulta dorata. Lascia raffreddare la torta una volta sfornata e non ti resta che provarla sua con il dolce che il salato, fidati è favolosa. Buon appetito!
La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…
Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…
Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…
Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…
Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…
Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…