La torta integrale alle mele la prepariamo senza burro, pochissimi e semplicissimi step per un risultato spettacolare. Ecco la ricetta sprint da seguire.
La torta di mele integrale è un classico dolce, dal sapore delicato, molto leggero, perfetta per la colazione, per la merenda, oppure da gustare anche dopo i pasti serali, quando si desidera qualcosa di buono.
La preparazione è davvero semplice, in pochissimi e semplicissimi step riuscirai a preparare un dolce da leccarsi i baffi. Una fetta di questa torta appagherà ogni voglia di dolce. Le mele vengono distribuite sulla superficie a raggiera, ma se si preferiscono si possono aggiungere le mele all’interno della torta. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Tutti preferiscono una torta fatta in casa ai diversi prodotti dolciari confezionati che si trovano in commercio. Diciamo la verità i dolci preparati in casa sono più genuini, si preparano con ingredienti semplici e hanno un costo relativamente basso. Che dire nulla di più buono e gustoso.
Non appena servirai una fetta di questa torta rimarranno tutti a bocca aperta. Dopo la preparazione la torta si conserverà benissimo sotto una campana di vetro o all’interno di un contenitore a chiusura ermetica. Si manterrà morbida e fragrante.
Leggi anche: Petit beurre: i classici biscotti francesi perfetti da inzuppare nel latte
Ingredienti per 6 persone
Per poter preparare questa torta iniziamo a mettere in una ciotola le uova, lo zucchero e lavoriamo per diversi minuti, poi versiamo la farina e alterniamo con il latte.
Leggi anche: Ciambellone al caffè corretto: questa si che è una novità, prenderai tutti per la gola
Man mano aggiungiamo l’olio, la buccia grattugiata del limone, attenzione a non rimuovere la parte bianca che è amara.
Aggiungiamo ai restanti ingredienti in ciotola il lievito e amalgamiamo tutti gli ingredienti. Trasferiamo in ciotola e livelliamo per bene, adagiamo le mele a fettine (laviamole, sbucciamole ed eliminiamo i torsoli e semini).
Leggi anche: Mikado fatti in casa, i bastoncini più amati, la merenda che non hai mai mangiato
Inforniamo in forno caldo a 180° e lasciamo cuocere per 40-45 minuti, a cottura ultimata spegniamo, ma solo dopo aver fatto la prova stecchino. Lasciamo sempre intiepidire la torta prima di togliere dallo stampo.
Buona Colazione o Pausa!
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…