Torta+pasqualina+ricetta+originale%2C+ci+siamo+%C3%A8+arrivato+il+grande+giorno
ricettasprint
/torta-pasqualina-ricetta-originale-ci-siamo-e-arrivato-il-grande-giorno/amp/

Torta pasqualina ricetta originale, ci siamo è arrivato il grande giorno

Torta pasqualina ricetta originale, ci siamo è arrivato il grande giorno. Se diciamo torta Pasqualina di cosa stiamo parlando?

Parliamo della ricetta di una tipica torta rustica della cucina ligure che chiaramente come si intende si prepara prettamente nel periodo della Pasqua. È una torta salata come dicevamo che si realizza con la pasta sfoglia con un ripieno di bietole e ricotta impreziosito da boa sode e maggiorana.

Torta pasqualina ricetta originale, ci siamo è arrivato il grande giorno

La preparazione è semplice ed è anche una lavorazione antica della tradizione non solo ligure. Noi oggi vi proponiamo la Tione semplificata rispetto alla ricetta originale che invece prevederebbe un formaggio fresco genovese che risulterebbe essere acidulo ma non essendo un prodotto facilmente reperibile lo cambieremo con la ricotta.il risultato è ugualmente garantito che sarà decisamente deliziosa.

Torta pasqualina ricetta originale

Ma la torta Pasqualina è perfetta come antipasto servire il giorno di Pasqua oppure come finger da portare a Pasquetta in giro. Resta di fatto che hai una ricetta immancabile per i due giorni indicati alla Pasqua.

Ingredienti

Impasto:

Farina 700 g
Acqua 400 ml
Olio extravergine d’oliva 50 ml
Sale fino 2 g

ripieno di verdure:

Bietole 1,5 kg
Cipolle 1
Uova 2
Parmigiano grattugiato 80 g
Maggiorana
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe

ripieno di ricotta:

Ricotta 500 g
Parmigiano 90 g
Uova 3
Noce moscata

Sale fino

farcire con 7 uova e formaggio grattugiato

Torta pasqualina ricetta originale, ci siamo è arrivato il grande giorno. Procedimento

Innanzitutto dobbiamo preparare l’impasto versando in un recipiente capiente la farina con il sale e l’acqua e impastiamo con le mani in modo da sciogliere il sale. A filo uniamo l’olio e continuiamo ad impastare e quando avremo amalgamato bene il tutto mettiamo il composto sul piano da lavoro che avremo infarinato e continuiamo a lavorarlo con le mani. Dividiamo l’impasto in 18 pezzi uno per ogni strato della torta Pasqualina. Teniamo queste palline in un vassoio copriamole con pellicola trasparente e facciamolo riposare intanto che prepariamo il ripieno.

leggi anche:Pastiera napoletana di Pasqua con la crema pasticciera

Laviamo per bene le biete e tritiamo la cipolla facciamo appassire in olio di oliva prima la cipolla poi aggiungiamo le diete. Aggiustiamo di sale di pepe e lasciamo cuocere per un po’ poi verseremo le bietole in un colino facendo colare tutta l’acqua in eccesso e quando si saranno raffreddate mettiamole in un altro recipiente lavorandole con le uova, con il parmigiano grattugiato, la maggiorana il sale il pepe e amalgamiamo bene. In un altro recipiente prendiamo la ricotta e lavoriamo a frusta per ammorbidirla aggiungendo anche le uova e il formaggio grattugiato un pizzico di noce moscata e del sale e continuiamo per rendere un composto cremoso.

Lavoriamo l’impasto prendendo la prima pallina che prevederemo essere un pochino più grande e spolveriamo con un po’ di farina sia sopra che sotto. Stendiamo delicatamente con il mattarello fino a che otterremo la sottile. Arrotoliamo la foglia sul mattarello e rotoliamola su uno stampo a cerniera che avremo oleato. Con le mani posizioniamola per bene senza romperla facendola aderire alla base e ai bordi. Procediamo allo stesso modo con le altre palline e posizioniamole ugualmente spennellando quella di sotto con olio e procediamo finché non saranno finite le palline per un totale di 10 strati circa. Versiamo il composto di bietole sulla base e livelliamo aggiungendo anche la crema di ricotta e livellando anch’essa con il dorso di un cucchiaio realizziamo dei solchi dove andremo a mettere le uova.

leggi anche:Coscio di agnello al forno, la ricetta imperdibile di Pasqua che tutti possono fare

leggi anche:Perché si parla tanto delle colombe di Pasqua di LIDL ed Eurospin

Apriamo le uova e lasciamo cadere il tuorlo e l’albume in ogni incavo. Spolveriamo con il parmigiano e continuiamo a stendere le restanti palline per realizzare altre sfoglie procedendo con il metodo della base. Terminate le altre palline spene li amo ancora con olio e arrotoliamo i bordi che saranno poi usciti dallo stampo. Pratichiamo le taglietti sulla superficie inforniamo a 180° per circa 80 minuti sul ripiano basso del forno. Quando sarà cotta sforniamo e raffreddiamo prima di servire.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!

Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…

20 minuti ago
  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

1 ora ago
  • News

“Sa di bruciato”, anche quando togli la parte annerita: come eliminare subito il problema

Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…

2 ore ago
  • Finger Food

Delicate come crêpes, alla francese, ripiene come le nostre crespelle: quando le prepari il secondo è già fatto, un’esplosione di gusto in bocca

Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…

3 ore ago
  • Dolci

Sembra una normale torta con le pesche, ma questa è perfette per celiaci e intolleranti al glutine: basta eliminare un ingrediente ed è fatta

Prepari un dolce spettacolare da vedere e buonissimo da mangiare con il minimo sforzo, ma…

3 ore ago
  • News

Cibo, insetti e igiene attenzione! Se vuoi trascorrere l’estate in tutta sicurezza con i bambini fai così

Cibo, insetti e igiene presta attenzione, se vuoi trascorrere l'estate in tutta sicurezza con i…

4 ore ago