La torta che vi proponiamo oggi ci viene direttamente da Viareggio: tipica ricetta di Pasqua, ma che può essere preparata per qualsiasi momento e periodo dell’anno. Si tratta della Torta riso e cioccolato.
La ricetta di Viareggio è gelosamente conservata, anche se, all’interno della stessa città, ognuno appone le sue variazioni. Nonostante tutto, vediamo come si prepara.
Leggi anche: Pan di ramerino un pane dolce farcito con uva passa | tipico della Toscana
Leggi anche: Bordatino alla pisana | Minestra toscana rustica e saporita
Iniziamo con il tagliare il burro a pezzi. In una ciotola mettiamo la farina e il burro e mescoliamo. A parte, in un’altra ciotola, mescoliamo lievito, zucchero e sale. Ancora a parte, mescoliamo il tuorlo con il liquore.
Aggiungiamo lo zucchero e i tuorli al tutto. Mescoliamo bene e creiamo il nostro impasto. Avvogliamolo in della pellicola e mettiamolo a riposare in frigo per un’ora.
Dedichiamoci al ripieno. Scottiamo, per un minuto in acqua bollente, il riso. Poi scoliamolo, facciamolo raffreddare e mettiamolo in una pentola pulita. Copriamolo con il latte (che deve essere bollente) ed aromatizziamo con zucchero e scorza di limone.
Lasciamo cuocere sul fuoco o in forno a 160° per 30 minuti (il latte deve addensarsi al riso e creare una crema).
A parte, tagliamo il cioccolato a pezzi e ammolliamo l’uvetta e tritiamo le noci. A questo mix, aggiungiamo anche un po’ di liquore nocino.
Prendiamo il nostro impasto e stendiamolo. Poniamolo in uno stampo, imburrato e infarinato e versiamo all’interno il ripieno, in modo uniforme. Chiudiamo i bordi e, se vogliamo, creiamo delle strisce di pasta frolla e poniamole come decorazione sul ripieno.
Cuociamo a 180° per 40 minuti.
Leggi anche: Pane dei Santi | ricetta Toscana per onorare inizio novembre
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…