Torta soffice con uva e yogurt, una fetta tira l’altra. Si tratta di un dolcetto soffice, morbido e delicato che piacerà a tutti.
L’uva è tra i frutti sempre graditi, non solo si gusta così, ma si possono anche preparare dei dessert, ecco la ricetta perfetta. Una torta soffice che si prepara anche con lo yogurt, potete servire a colazione o a metà mattinata. Ecco la ricetta perfetta da seguire.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Biscotti croccanti fichi e noci, il biscotto tipico dell’autunno
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Biscotti di Halloween facilissimi | Per la gioia dei bambini… e dei grandi
Ingredienti
Per poter servire questa torta ecco come fare. Innanzitutto lavate per bene i chicchi di uva e asciugate con un canovaccio di cotone. Se gli acini sono troppo grandi allora vi consigliamo di tagliarli a metà.
Passate all’impasto, mettete in una ciotola le uova e lo zucchero, lavorate bene con le fruste elettriche, così da ottenere un composto chiaro e spumoso. Poi unite a cucchiai la farina, la fecola e il lievito setacciati. Aggiungete il burro tagliato a dadini, lo yogurt e burro e la vanillina. Non appena il composto sarà omogeneo, unite gli acini di uva e incorporate bene con una spatola.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta:Crostata senza cottura di cioccolato con panna cotta e fragole | squisita
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Tiramisù con miele, ricotta e fichi | La delicatezza a fine pasto
Imburrate uno stampo per torte e versate l’impasto, fate cuocere in forno caldo a 180° per 35 minuti, poi spegnete, lasciate un pò nel forno caldo e poi sfornate.
Solo quando la torta sarà fredda potete togliere dallo stampo e poi spolverate abbondante zucchero a velo.
Buona Colazione e Pausa!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…
Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…
Con il merluzzo pastellato e fritto croccantissimo ho fatto veramente centro, ormai a casa mia…
Non cuoce tutto in forno, anche se quella è la fase principale della ricetta: ecco…
La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…
Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…