Ti faccio preparare una torta meglio che in pasticceria: la torta alla crema pasticcera. Può sembrare una rarità eppure si fa in 15 minuti, la devi provare subito!
Prepara stavolta, un dolce avvolgente, capace di racchiudere in sè la delicatezza di una crema e la morbidezza di un impasto soffice. La torta alla crema pasticcera è quel dessert che riesce sempre a stupire, perfetto per le occasioni speciali o anche per un semplice pomeriggio con gli amici. Ma aspetta a pensare che questo dessert sia per professionisti, si perché questa meraviglia, puoi prepararla anche tu in casa. perché è più facile di quanto pensi e, in soli 15 minuti, potrai far colpo su tutti.
La ricetta infatti si prepara con ingredienti semplici, come latte, uova e zucchero, per creare una crema pasticcera vellutata che si sposa perfettamente con un impasto soffice. L’amido di mais nella crema le da quella consistenza perfetta, mentre l’olio di semi di girasole nell’impasto lo rende incredibilmente morbido, per un risultato finale davvero paradisiaco. Otterrai infatti, una torta che scioglie in bocca, con un profumo irresistibile che riempirà la tua cucina e farà venire l’acquolina in bocca ai tuoi ospiti, ancor prima di assaggiarla.
Insomma, non c’è nulla di più gratificante che assaporare un dolce preparato con le proprie mani, e questa ricetta è una delle più semplici e desiderate. Quindi ora basta chiacchiere e seguimi passo passo, vedrai come alla fine, ti renderai conto che questa torta da veri professionisti pasticceri, è in realtà alla portata di tutti, perfetta ed irresistibile. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Per la crema
500 ml di latte
2 uova di cui i tuorli
100 g di zucchero
30 g di amido di mais
Per l’impasto
340 g di farina 00
Inizia scaldando il latte in un pentolino. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso e aggiungi l’amido di mais e mescola bene. Quando il latte sta per arrivare a bollore, versalo lentamente nel composto di tuorli, mescolando continuamente. Riporta tutto sul fuoco e cuoci fino a che non si addensa. Quando poi sarà pronta, lasciala raffreddare coperta con pellicola a contatto.
Leggi anche: Riso e zucca per una torta non salata ma dolce: ricetta antichissima contadina!
In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto voluminoso. Aggiungi il latte e l’olio e mescola ancora, incorporando lentamente la farina setacciata insieme al lievito, mescolando fino a far assorbire bene gli ingredienti. Una volta che la crema si è raffreddata, uniscila poco per volta e delicatamente all’impasto, mescolando con movimenti delicati per non smontare il tutto.
Leggi anche: Torta casareccia con pere e noci: oggi faccio merenda con i sapori dell’autunno che mi ricordano nonna!
Fodera uno stampo con carta da forno e versa il composto al suo interno. Cuoci in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti e quando sarà pronta, la torta risulterà tremolante e la superficie dorata. Lascia raffreddare bene la torta così da compattarsi e servila poi, con una spolverata di zucchero a velo. Buon Appetito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…