La torta Susanna è una ricetta tipica della città di Parma, semplice da fare e che si conserva deliziosa per diversi giorni: prepariamola insieme!
Sembra più una crostata in realtà, ma da sempre è chiamata così e con i suoi ingredienti golosi diventa in un attimo la protagonista indiscussa della tavola in qualsiasi occasione.
L’origine del nome è controversa, ci sono tante versioni diverse ed anche delle varianti in altre regioni molto simili, ma una cosa è certa: nessuno saprà resistere.
Croccante e profumato fuori, delicato ed avvolgente dentro è veramente un dessert strepitoso, facilissimo da fare e perfetto per ogni occasione. Sia che tu abbia ospiti a cena oppure per concludere il pasto della domenica o ancora soltanto per soddisfare un momento di golosità, indossa il grembiule e lasciati trasportare dalla bontà di questa ricetta famosa ed amatissima tutta fatta in casa.
Potrebbe piacerti anche: Torta mele e mandarini: una coccola per il tuo palato
Ingredienti
per la frolla:
Per realizzare la torta iniziate con la pasta frolla: prendete una ciotola capiente e disponete la farina a fontana, aggiungete le uova e lo zucchero ed iniziate ad amalgamare. Prendete il burro ben freddo di frigorifero e tagliatelo a pezzetti, unitelo al composto insieme alla buccia grattugiata di limone impastando velocemente, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare mezz’ora in frigorifero prima di utilizzarlo.
Intanto versate la ricotta in un recipiente ed ammorbiditela, unite lo zucchero e mescolate. Aggiungete anche la farina setacciata, la vaniglia ed infine i tuorli. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, poi trasferite anche questo in frigorifero. Trascorso il tempo necessario riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello: foderate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e versate la crema di ricotta. Livellate e cuocete in forno a 180 gradi per circa mezz’ora.
Terminata la cottura estraete e fate intiepidire: intanto preparate la ganache. Prendete il cioccolato e sminuzzatelo grossolanamente, scaldate la panna e appena vedrete comparire le prime bollicine, spegnete ed aggiungete il cioccolato. Mescolate velocemente fino a che sia completamente sciolto e fatelo intiepidire. A questo punto potete ultimare il dolce: versate la ganache sulla superficie della torta, livellate e trasferite in frigorifero fino al momento di servirla in modo che possa rassodarsi: gustatela!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…