Torta+tenerina%2C+la+versione+autunnale+%C3%A8+piena+di+noci%2C+non+ha+farina+e+si+mangia+calda%2C+%C3%A8+amore+al+primo+assaggio%21
ricettasprint
/torta-tenerina-la-versione-autunnale-e-piena-di-noci-non-ha-farina-e-si-mangia-calda-e-amore-al-primo-assaggio/amp/
Dolci

Torta tenerina, la versione autunnale è piena di noci, non ha farina e si mangia calda, è amore al primo assaggio!

Scommetto quello che vuoi che sarà anche per te, amore al primo assaggio! La torta autunnale tenerina, è senza farina ma è ricca di noci, in più si mangia calda, impossibile resisterle!

Se cerchi una coccola autunnale perfetta, la torta tenerina con le noci è proprio ciò che ti farà innamorare al primo assaggio. È una versione ancora più golosa della classica tenerina, ma senza farina e con tante noci croccanti che danno una marcia in più. Morbida e cremosa all’interno, con quel mix irresistibile di cioccolato fondente e noci tritate, questa torta si mangia calda ed è pura magia.

Torta tenerina, la versione autunnale è piena di noci, non ha farina e si mangia calda, è amore al primo assaggio!

La sua consistenza tenera e umida la rende il dolce ideale per le giornate fresche, quando hai voglia di qualcosa di super goloso ma semplice da preparare. Prepararla è facile, e ti basteranno pochi ingredienti per ottenere un risultato spettacolare! L’assenza di farina la rende naturalmente gluten-free, quindi perfetta anche per chi ha intolleranze, ma la vera star qui è il cioccolato fondente che si sposa alla perfezione con le noci croccanti. Il contrasto tra la morbidezza del cioccolato e la granulosità delle noci è una combinazione che ti sorprenderà.

Torta tenerina: la faccio senza farina ma con tante noci, la versione autunnale che ti farà innamorare!

Insomma, se ami i dolci ricchi e intensi, questa torta è quella giusta per te! Ora quindi vale subito la pena di provare a realizzarla insieme, ti garantisco che ti ruberà solo pochi minuti ma il risultato incanterà chiunque. Non perdere tempo quindi, allaccia il grembiule e in men che non si dica, senza nemmeno aspettare che si freddi dopo la cottura, otterrai la migliore torta autunnale che possa provare. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 180 gradi per 25-30 minuti

Ingredienti per la torta tenerina autunnale

400 g di cioccolato fondente
300 g di burro
250 g di noci sgusciate tritate
6 uova

1 pizzico di sale
Zucchero a velo q.b. per decorare

Come si prepara la torta tenerina senza farina con le noci

Inizia spezzettando il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria insieme al burro. Mescola lentamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Una volta sciolti, lascia intiepidire leggermente il composto. Nel frattempo, prendi le noci già sgusciate e tritale grossolanamente. Non devono essere ridotte a farina, ma mantenere una consistenza un po’ più grossa, così daranno una piacevole croccantezza alla torta.

Leggi anche: Con 3 soli cucchiai di farina ho fatto una torta da sogno: é la tenerina al cioccolato, solo con la ricetta originale viene così

In due ciotole separate, dividi i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi a neve con un pizzico di sale, usando uno sbattitore elettrico fino a che non diventano ben sodi e spumosi. In un’altra ciotola, sbatti i tuorli con una frusta insieme al composto di cioccolato e burro, ormai tiepido, fino a ottenere una crema densa e vellutata. Aggiungi le noci tritate alla crema di cioccolato e mescola bene per distribuire uniformemente le noci nell’impasto.

Leggi anche: Non avevo il lievito in dispensa, ma sono riuscita a preparare lo stesso la torta per la colazione, salva subito la ricetta!

Ora è il momento di incorporare delicatamente gli albumi montati a neve. Aggiungili poco alla volta, mescolando con movimenti lenti e delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versa il composto in uno stampo rivestito con carta da forno o leggermente imburrato e livella bene la superficie lasciando in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 25-30 minuti. La torta deve rimanere leggermente morbida al centro, quindi fai attenzione a non cuocerla troppo. Una volta sfornata, lascia assestare la torta giusto qualche minuto ma non troppo! La torta tenerina si mangia preferibilmente calda, quando è ancora morbida all’interno e prima di servirla, spolverala con un po’ di zucchero a velo per un tocco finale elegante. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno sempre scena

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Tortini di patate ripieni di funghi, così buoni che nessuno ti dirà di no

Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…

6 ore ago
  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

7 ore ago
  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

8 ore ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

11 ore ago