Tortano+napoletano%3A+con+la+ricetta+della+mia+famiglia+risolvi+la+cena+di+stasera%2C+non+devi+mica+aspettare+Pasqua+per+gustarlo%21
ricettasprint
/tortano-napoletano-con-la-ricetta-della-mia-famiglia-risolvi-la-cena-di-stasera-non-devi-mica-aspettare-pasqua-per-gustarlo/amp/
Pizza

Tortano napoletano: con la ricetta della mia famiglia risolvi la cena di stasera, non devi mica aspettare Pasqua per gustarlo!

Non aspetto mica Pasqua per gustarmi un bel tortano napoletano: forse non lo sai ma è facilissimo e veloce da fare, ti svelo i segreti della mia famiglia!

Cos’è per me il tortano napoletano? Beh, un’esplosione di sapori rustici e irresistibili che non puoi aspettare Pasqua per gustare! È un impasto semplice da fare, soffice e profumato, un cuore ricco di salumi, formaggi e uova sode. Si può dire che il tortano, è uno di quei rustici che mettono subito allegria a tavola.

Tortano napoletano

Non so te, ma io preparo spesso, perché è tutto sommato una soluzione pratica per una cena tra amici sfiziosa ma anche il classico pranzetto d’asporto per i pic nic in compagnia che piace sempre a tutti. Una di quelle ricette che si adatta a qualunque variante, persino senza sugna lo si può preparare ma di certo è tutto un altro sapore. Anche per formaggi e salumi, la scelta può variare a tuo piacimento anche a seconda dei tuoi gusti.

Tortano napoletano: il rustico della tradizione che risolve la cena senza aspettare Pasqua!

Insomma, non serve aspettare le feste per concedersi questa bontà! Anzi, come anticipato è proprio adatto a qualunque occasione, persino per l’aperitivo con gli amici, un pranzo in famiglia o una cena rustica sfiziosa. Che aspetti quindi? Allaccia il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempi di lievitazione: 4 ore

Tempo di cottura: 1 ora circa in forno preriscaldato ventilato a 160 gradi

Ingredienti per il tortano

1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra fresco
20 g di sale
200 g di sugna
Un bicchiere di olio di semi di girasole o d’oliva

600 ml di acqua
6 uova sode
700 g di misto di salumi e formaggi

Come si prepara il tortano napoletano a casa mia

Inizia sciogliendo il lievito di birra in poca acqua tiepida. In una ciotola capiente poi o sulla spianatoia, versa la farina e forma una fontana al centro. Aggiungi la sugna, l’olio**, il lievito sciolto e inizia a impastare, dopodiché incorpora poco alla volta l’acqua, continuando a lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza morbida ed elastica.

Leggi anche: Lo conosci il casatiello stracciato? È la ricetta veloce per farlo in 15 minuti buonissimo come il tradizionale tortano napoletano

Solo alla fine unisci il sale e continua a lavorare ancora l’impasto per qualche minuto. Metti poi l’impasto in una ciotola, coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per circa 3 ore o fino al raddoppio del volume. Nel frattempo, taglia a cubetti i salumi e i formaggi e sguscia le uova sode precedentemente cotte per 8 minuti in acqua bollente con un cucchiaino di sale. Tagliale a pezzi e uniscile ai tocchetti di salumi e formaggi.

Leggi anche: Tortanielli napoletani formato muffin, per le feste di famiglia sono perfetti, andranno a ruba!

Stendi l’impasto su un piano infarinato dandogli una forma rettangolare e distribuisci uniformemente il ripieno di salumi, formaggi e uova. Arrotola il tutto formando un salsicciotto ben stretto e sistemalo in uno stampo a ciambella unto con sugna o olio. Copri e lascia lievitare ancora 1 ora ancora, dopodiché inforna a 160 gradi in forno ventilato per circa 1 ora o fino a quando sarà ben dorato. Lascialo intiepidire prima di tagliarlo e gustarlo una volta sfornato e innamorati come me, di tanta rustica bontà. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Contorno

Ho fatto degli asparagi fritti da urlo, la panatura non si stacca, ti svelo il segreto

Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…

19 minuti ago
  • Dolci

Ti senti sempre esaltato, non fai altro che cercare bevande dolci? Che grave dipendenza, ecco come riconoscerla

La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…

49 minuti ago
  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

1 ora ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

2 ore ago
  • News

Ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi l’avrebbe detto, da non credere

Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…

3 ore ago