Ecco come fare alla perfezione il tris di zeppole napoletane salate di Natale, tutto con un solo impasto facilissimo e velocissimo.
La tavola delle feste è sempre molto ricca e deliziosa, partendo dagli antipasti fino al dolce. E’ difficile trovare una pietanza che non sia saporita e corposa, anche il brodo o la minestra acquistano un gusto speciale grazie alle ricette della tradizione. Le regioni italiane sono piene zeppe di bontà caratteristiche, molte delle quali si somigliano molto se non fosse per la diversità di alcuni ingredienti che sono peculiari della zona di appartenenza. Un esempio sono le frittelle salate, proposte in tantissime varianti, ma che fanno parte del menù tipico della Vigilia di Natale e di San Silvestro di una regione in particolare.
Se anche a casa tua si preparano tonnellate di zeppoline salate, conosciute ai più come frittelle, allora già sai la risposta. Stiamo parlando della Campania, in cui le zeppole si usano gustare sia semplici, sia in altre versioni deliziose ed adatte a tutti i gusti. In genere si presenta in tavola un tris davvero niente male fatto con un solo impasto e poi personalizzato con le diverse varianti tutte facilissime. Devi assolutamente provare questa ricetta che renderà davvero speciale il tuo cenone. Possono essere presentate come antipasto oppure per accompagnare il secondo piatto, insomma sono così appetitose che una tira l’altra!
Potrebbe piacerti anche: Questa è la vera ricetta napoletana | Immancabile sulla tavola di Natale
Oppure: Un dolce buonissimo | Il Danubio fatto anche a Natale
Ingredienti per l’impasto base
500 g di farina 00
Per realizzare questo finger food prendete una ciotola capiente e trasferite al suo interno la farina. Versate l’acqua in un pentolino e scaldatela appena: dovrà essere solo tiepida, non calda e scioglietevi il lievito di birra fresco. A questo punto iniziate a versarla a filo nella farina impastando con una forchetta, incorporate poi il sale e proseguite a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per circa un’ora e mezza.
Intanto preparate il ripieno sciacquando bene il baccalà: asciugatelo tamponandolo con un canovaccio pulito e tagliatelo a pezzetti. Mettetelo da parte in frigorifero. Pulite il cavolfiore, ricavate le cime e sbollentatele in acqua salata per un quarto d’ora circa, poi scolatele bene e lasciatele raffreddare completamente lasciandole in un colino in frigorifero. Trascorso il tempo di lievitazione prendete una pentola dai bordi alti e riempitela di olio di semi. Accendete a fuoco medio e portatelo a temperatura.
Riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in tre parti. Con l’aiuto di due cucchiai bagnati in acqua fredda, prelevate piccole quantità di impasto e versatele in profondità nell’olio bollente: friggetele fino a che saranno gonfie e dorate, lasciate scolare su carta assorbente e proseguite fino a terminare la prima parte.
Queste sono le zeppole ‘vuote’ ovvero semplici. Prendete il cavolfiore ben asciutto, immergetelo nella pastella e con lo stesso metodo dei cucchiai friggete anche le vostre zeppole con il cavolfiore. In ultimo fate lo stesso con il baccalà, immergendolo nella pastella e friggendolo. Ultimata la preparazione condite con un pizzico di sale e servite in tavola, calde e fragranti, croccanti fuori e morbide e gustose all’interno.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Si torna a parlare delle tisane e degli errori che comunemente vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…