Troppe rinunce per vivere felici, io dico basta a rinunciare a tutto ciò che è dolce. Se ami le crêpes fai come me e senza sensi di colpa ne mangi come tutti.
Quante volte capita che passiamo davanti a quelle cornette dalle quali esce quel profumo invitante, le vetrine i cornetti farciti delle creme plus svariate e quelle crepes, signori, le crepes io le amo più di ogni altra cosa. Quell’impasto sottile e soffice e profumato, morbido che può accogliere veramente qualsiasi cosa. Non le cambierei con nessun dolce al mondo.
purtroppo, però questo è un dolce che non va molto d’accordo con le diete ipocaloriche perché abbiamo nell’immaginario comune l’idea delle crepes farcite con trasbordando e Nutella. Ebbene sì, nulla è impossibile e nulla è veramente proibito. Mi sono rimboccata le maniche io ho deciso di preparare le crepes a modo mio.
Gli ingredienti delle mie crepes non sono per niente grassi e devo dire che sono anche notoriamente vegani. Perciò iniziamo dall’impasto, poi la farcitura vi do sicuramente qualche grande suggerimento.
Iniziamo a preparare l’impasto delle nostre crepe, mettendo all’interno di un boccale la farina con il latte di mandorla, un pizzico di sale, e l’albume. Noterete che nella lista degli ingredienti mancano lo zucchero sebbene queste siano delle crepes dolci. Non è un caso. Essendo il latte di mandorla già dolce, ho evitato ad aggiungerne altro, ma se volete renderle ancora un po’ più dolci basterà aggiungere un cucchiaino di miele.
Frulliamo tutti gli ingredienti insieme eliminiamo completamente la presenza di grumi e rendiamo il composto cremoso, ma non troppo denso. Dovrà essere cremoso ma abbastanza liquido in modo che potrò espandersi sulla nostra padella ante aderente. Una volta preparato il composto con del burro oppure con dello spray antiaderente, usiamo il fondo della nostra padella, prendiamo un mestolo e preleviamo una parte di composto che andremo a mettere al centro della padella.facciamola roteare in modo che il composto si espanda su tutto il fondo e attendiamo un paio di minuti. Con una spatola, preferibilmente in linea, giriamo la crepe dall’altra parte e facciamo cuocere qualche istante. Procediamo fino a quando non avremo terminato tutto il composto e poi decideremo come farcire le nostre fantastiche crepes light. Possiamo decidere di fare noi una Nutella light, oppure mettere della marmellata, o del burro di arachidi.
L'insalata di quinoa fatta così non ti fa mettere un grammo, piatto vivace, colorato, leggero…
Le zucchine le faccio dietetiche senza frittura, un po’ di paprika, aglio e via. Il…
Gnocchi con crema di formaggio e prosciutto: un piatto semplice che mette d'accordo tutta la…
Tanti sono gli esempi di frutta estiva che puoi consumare ogni giorno, ma fai attenzione…
Il vitello in padella lo faccio in questo modo, dedicato morbido che si scioglie in…
Pasta con crema di zucca e guanciale: una ricetta veloce che rende il pranzo perfetto,…