Le conseguenze di una eccessiva assunzione di sale sono tragiche. Lo conferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ed è qualcosa di tremendo.
Il sale è un elemento fondamentale nella cucina di tutto il mondo. In passato gli uomini si facevano la guerra per questo elemento irrinunciabile in cucina. E dal quale è nato il termine “salario” a suo tempo, visto che la paga dei soldati nell’antica Roma veniva integrata con una reazione di sale a testa. Ma il sale non ha solamente il compito di rendere più saporito il cibo. Può rivelarsi anche un alleato che riesce a bilanciare i liquidi ed il transito di nutrienti e fluidi mediante le cellule.
Ed il sale fa pure la sua parte nel migliorare la trasmissione al cervello di impulsi nervosi. Ma si sa, con il sale a tavola è facile sgarrare, ed assumerne in quantità superiori rispetto a quello che è il limite massimo fissato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ogni anno circa due milioni di persone perdono la vita a causa di malattie correlate a un consumo eccessivo di sale. Le linee guida attuali raccomandano di limitare l’assunzione a 2 grammi al giorno, ma la realtà è ben diversa: la maggior parte della popolazione consuma in media 4,3 grammi, ben oltre il limite consigliato.
Le problematiche legate a un consumo eccessivo di sale sono numerose e vanno dalla pressione alta a complicazioni cardiache, fino a ictus e malattie epatiche. Per affrontare questo problema, l’OMS ha lanciato nuove raccomandazioni che incoraggiano a sostituire il sale tradizionale con alternative a basso contenuto di sodio. Quali sono le opzioni per sostituire il sale nella nostra dieta quotidiana?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carta stagnola o pellicola trasparente, cosa è meglio per avvolgere i tuoi alimenti?
Ci sono molte soluzioni valide e spesso sorprendenti. Una delle proposte suggerite dall’OMS è l’utilizzo di sale arricchito di potassio. Questo tipo di sostituto può ridurre l’assunzione di sodio, contribuendo così a prevenire l’ipertensione, ed al contempo aumentare i livelli di potassio, un minerale essenziale per la salute cardiaca. Anche gli chef di fama mondiale, come José Andrés, si stanno adattando a queste nuove esigenze.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?
Andrés consiglia di esplorare il mondo delle spezie: il pepe nero, per esempio, può fornire un sapore intenso e fresco, purché sia di alta qualità e macinato al momento. Altre alternative suggerite comprendono semi di sesamo tostati, che non solo aggiungono un tocco di croccantezza ai piatti, ma offrono anche nutrienti preziosi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri
Ma le innovazioni non si fermano qui. Un’azienda giapponese, Kirin, ha introdotto una vera e propria rivoluzione nel settore alimentare: un cucchiaio che riesce a simulare il sapore del sale, anche quando non è presente. Questa soluzione futuristica potrebbe rappresentare un’opzione per coloro che trovano difficile rinunciare al sapore salato nei loro piatti.
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…