Mangiare regolarmente: perché non limitarsi ai giorni di festa migliora digestione e benessere articolare, se fai così starai meglio, lo dicono tanti esperti.
Molti di noi tendono a “festeggiare” a tavola solo in particolari occasioni, concedendosi abbuffate nei giorni festivi. Ma, secondo quanto riportato da Tamo Ristorante, questo schema alimentare discontinuo può avere effetti negativi non soltanto sulla digestione, ma anche sulle nostre articolazioni. La chiave? Ritornare a mangiare con regolarità anche nei giorni ordinari.
Stando a dati dell’Istituto Nazionale di Ricerca, mangiare in modo non costante, saltando pasti o concentrando il consumo alimentare in determinati momenti, può favorire disordini digestivi come gonfiore, bruciore e senso di pesantezza. Quando l’organismo non riceve nutrienti in maniera regolare, lo stomaco e tutto l’apparato digerente faticano a mantenere un equilibrio ottimale, perché devono continuamente adattarsi a grandi variazioni di carico.
La irregolarità nei pasti può infiammare il sistema metabolico. Questo stato pro-infiammatorio non incide solo sulla digestione, ma può anche aggravare dolori muscolo-scheletrici o articolari. Secondo il sito, adottare un regime alimentare “stabile” aiuta a ridurre questa infiammazione latente.
Se si mangia a orari fissi e con una certa costanza, il corpo può “prevedere” quando arrivano i nutrienti, e di conseguenza regola meglio la produzione di acidi gastrici e il rilascio degli enzimi digestivi. Questo rende più efficiente la digestione e riduce i problemi legati a un sovraccarico occasionale dello stomaco.
In pratica, mangiare con regolarità permette di sollevare lo stress digestivo: il sistema gastrointestinale non viene continuamente “sbalzato” tra digiuno e abbuffate, ma funziona con un ritmo più costante. Questo aiuta anche a evitare quegli spiacevoli effetti di rallentamento o sovraccarico digestivo.
Un altro aspetto interessante messo in luce nell’articolo è la correlazione tra il modo in cui mangiamo e il benessere delle articolazioni. Quando l’alimentazione è disordinata, l’infiammazione sistemica può aumentare: un’alimentazione “festiva” irregolare può contribuire a questa condizione protinfiammatoria.
Al contrario, un regime alimentare stabile favorisce una minore attivazione dei processi infiammatori cronici. Di conseguenza, questo potrebbe tradursi in un sollievo sui dolori articolari, specialmente in chi, già predisposto, soffre per fastidi di natura infiammatoria o cronica.
Per mettere in pratica questi concetti si consiglia da parte di diversi esperti di:
In tal modo ci sarà una riduzione importante dei fastidi sia prettamente tipici della alimentazione che relativi anche ai dolori articolari.
Per iniziare nel migliore dei modi un nuovo giorno non c’è niente di meglio di…
Porta a tavola la torta con broccoli, formaggi e speck, un capolavoro di sapori e…
Dopo ogni weekend segnato da qualche eccesso a tavola, dovremmo prenderci cura del nostro corpo…
Cestini croccanti di pancetta con mousse di Ricotta, pepe rosa e noci, la svolta è…
Sono davvero irresistibili questi spiedini croccanti di pollo fatti alla paprika con salsa allo yogurt…
Per arrivare in forma prima di Natale, dobbiamo prestare molta più attenzione alla nostra alimentazione.…