Negli ultimi anni è diventato virale sui social network il dolce dei Mochi, derivante dalla tradizione culinaria giapponese che da sempre lascia tutti senza parole.
I Mochi, infatti, sono davvero buoni e deliziosi, da provare assolutamente durante un viaggio in Giappone ma non solo. Sono state diffuse numerose ricette per la preparazione dei Mochi, ma c’è anche chi li ha definiti tra i dolci più pericolosi del Giappone, perché la loro pasta morbida può indurre a soffocamento se non prestiamo le dovute attenzioni mentre li gustiamo.
A ogni modo, partendo dal dolce tipico della tradizione giapponese, sappiate che possiamo replicarlo anche a casa con una ricetta molto semplice, così da ottenere risultati davvero incredibili.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare recentemente, quando facciamo riferimento ai dolci come i Mochi parliamo di qualcosa di buono e raffinato, in grado di lasciare tutti senza parole. Inoltre, la ricetta è davvero molto semplice da preparare, motivo per cui vi serviranno pochissimi ingredienti per mettervi subito all’opera.
Un dolce tipico della tradizione giapponese che negli ultimi anni sta spopolando sui social network e non solo. Basti pensare che ormai in vari locali in Italia è possibile gustarli uguali e saporiti come quelli della tradizione nipponica. A ogni modo, gli ingredienti che ci serviranno per prepararli sono i seguenti:
Per la farcitura:
Come spiegato precedentemente, la preparazione dei Mochi è molto semplice. Iniziamo subito prendendo una ciotola abbastanza capiente, mettiamo al suo interno la farina di riso, l’amido di mais, il tè matcha e lo zucchero. Mescoliamo per amalgamare le polveri e successivamente aggiungiamo anche il latte in un’unica soluzione.
Mescoliamo ancora una volta gli ingredienti e trasferiamoli in un’altra ciotola filtrata, ricoperta con pellicola trasparente bucherellata con l’aiuto di uno stecchino. Trasferiamo poi tutto nel forno a microonde e lasciamo cuocere a 800 W per circa 10 minuti. Nel frattempo, in un’altra ciotola montiamo la panna insieme al tè matcha e allo zucchero a velo.
Quando il nostro composto avrà raggiunto la giusta consistenza gommosa, trasferiamolo su un piano di lavoro cosparso con un po’ di farina di riso glutinoso e lavoriamolo con le mani finché non sarà compatto. Dividiamo l’impasto in 10 porzioni di uguale peso, stendiamole con l’aiuto di un mattarello e poniamo al centro un po’ della crema preparata. A questo punto non resta che avvolgere ogni disco su se stesso, creando delle palline perfette.
I nostri Mochi, dunque, saranno pronti per essere gustati. Vedrete che questa bontà sarà davvero irresistibile, buoni come quelli tradizionali!
Se il filtro del rubinetto è pieno di calcare lo puoi eliminare così, ma non…
Che cosa sta succedendo in merito all'adozione del burro in cucina e che cos'è che…
Si continua a parlare dell’estate che ormai è giunta al termine, ma questa volta voglio…
Fanno bene al nostro fisico e costano anche poco: ecco alcuni esempi di piatti che…
La mangi calda ma anche tiepida, perché questa pasta con un pesto di fiori e…
Per la merenda ho puntato tutto su un dolce davvero delizioso: cremoso, soffice, al cucchiaio…