Tumori+e+dieta%2C+scoperto+il+legame+che+aiuta+a+prevenire+e+curare
ricettasprint
/tumori-dieta-scoperto-legame/amp/
News

Tumori e dieta, scoperto il legame che aiuta a prevenire e curare

Tumori e dieta, scoperto il legame

Curare i tumori con la dieta potrebbe essere una realtà. Lo rivelano i risultati di un recente studio messo a punto dai ricercatori dell’Istituto europeo di oncologia coordinati dal professor Saverio Minucci, ordinario di Patologia generale all’Università di Milano.

I dati emersi infatti evidenziano che un’alimentazione a basso indice glicemico accompagnata dalla somministrazione di un farmaco anti diabete attiva un meccanismo di distruzione delle cellule malate. “Riducendo il tasso glicemico con la dieta e somministrando metformina, abbiamo inibito la plasticità metabolica e abbiamo fatto morire le cellule tumorali. Grazie ad una dettagliata analisi funzionale a livello molecolare, abbiamo scoperto ciò che fa morire la cellula tumorale. E’ l’attivazione della proteina Pp2a e del suo circuito molecolare” spiega nel dettaglio il professor Minucci. In termini semplici l’interazione tra dieta e farmaco provocherebbe il digiuno delle cellule malate fino alla morte, alterando il metabolismo cancerogeno.

Leggi anche -> Stop agli insaccati, confermato legame con il cancro al seno

Tumori e dieta, l’importanza dell’alimentazione per il benessere dell’organismo

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha sostenuto il progetto, che dovrà proseguire per valutare l’effettiva tollerabilità della combinazione su pazienti già sottoposti a chemioterapia. Bisognerà dunque procedere a tutte le valutazioni ed indagini preliminari per valutare tutti gli effetti sulla salute generale dei soggetti malati. La differenza tra il metabolismo delle cellule sane e quelle cancerogene dovrebbe essere dunque la discriminante che comporterebbe la progressiva distruzione di queste ultime.

Si dovrà anche valutare quali tipi di tumore sono suscettibili di regressione con la somministrazione della metformina insieme alla dieta ipoglicemica. La strada è ancora lunga, ma sicuramente spianata ed è un obiettivo assolutamente perseguibile: i dati ottenuti sono estremamente positivi ed alimentano ulteriori speranze sulla possibilità di guarigione. D’altra parte gli effetti positivi di una dieta sana ed equilibrata sul benessere generale dell’organismo sono una realtà. La nostra dieta mediterranea è suggerita come la più salutare dagli esperti di scienza della nutrizione umana a livello mondiale. Condurre una vita regolare ed uno stile alimentare corretto possono essere, abbinati ad un pò di esercizio fisico, un vero salva vita!

LEGGI ANCHE -> Dieta mediterranea, i consigli per dimagrire in modo sano

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Qual è il gelato confezionato migliore da mangiare quest’anno? Probabilmente non stai comprando quello giusto

Ad oggi quale gelato confezionato è il migliore? Te lo dice una apposita classifica che…

44 minuti ago
  • Dolci

A fine estate ho già piena la dispensa: la marmellata di fichi è l’oro delle conserve, devo tutto a nonna!

Marmellata di fichi della nonna: devo tutto a lei se ho imparato a farla bene,…

1 ora ago
  • Dolci

Tiramiù senza calorie, questo mangi ogni mattina e ti sazia fino a pranzo

Quanto è bello poter fare colazione tutti i giorni con una buona fetta di tiramisù?…

2 ore ago
  • Ricette per Bambini

Frullato allo yogurt buono a merenda o a colazione nulla di più salutare per i bambini, evita merendine e snack zuccherati

Il frullato allo yogurt è buono a merenda o a colazione nulla di più salutare…

2 ore ago
  • Primo piatto

Mentre cuoci la pasta fai le zucchine, aggiungi 2 ingredienti e l’insalata di pasta è a tavola in men che non si dica

Menti cuoci la pasta fai le zucchine, aggiungi 2 ingredienti e l'insalata di pasta è…

3 ore ago
  • News

Trucco salva frigo, così risparmi 200 euro all’anno

Si torna a parlare di uno degli elettrodomestici che da sempre rappresentano un grande cruccio:…

4 ore ago