Zabaione: un classico intramontabile che le nonne preparavano sempre, ancora oggi seguo la ricetta di nonna, alla vecchia maniera è sempre perfetto e fa gola a chiunque!
Un cucchiaio di zabaione è come un tuffo nei ricordi più dolci, quelli legati alle merende dell’infanzia e alla cucina della nonna. Questo dessert cremoso e vellutato, con il suo profumo inconfondibile e la sua consistenza avvolgente, non passa mai di moda. Perfetto da gustare da solo, per arricchire dolci o come una coccola speciale dopo cena.
La magia dello zabaione sta nella semplicità dei suoi ingredienti: tuorli d’uovo freschi, zucchero e un tocco di marsala per dare quel profumo e quel gusto che lo rendono unico. Preparato rigorosamente a mano o con una frusta, è il dolce che trasforma pochi minuti in pura poesia. La ricetta di nonna, tramandata di generazione in generazione, resta imbattibile.
Sei pronta quindi a creare questa meraviglia con pochi e semplici gesti? Allora prepara gli ingredienti e realizza con me questa crema che si scioglie in bocca e ti conquisterà al primo assaggio. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Per 3-4 persone
4 uova di cui i tuorli
100 g di zucchero
Inizia separando i tuorli dagli albumi. Per questa ricetta useremo solo i tuorli, quindi assicurati che siano privi di tracce di albume. In una ciotola resistente al calore, metti i tuorli e lo zucchero e con una frusta (a mano o elettrica), monta il composto fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Il segreto è incorporare aria, quindi lavora energicamente.
Leggi anche: Non è la solita crema pasticcera, ma allo stesso modo ho preparato uno zabaione da paura!
Una volta che la crema di tuorli e zucchero è ben montata, aggiungi il marsala a filo, continuando a mescolare delicatamente per amalgamare il tutto. Sistema la ciotola sopra una pentola con acqua calda (ma non bollente), assicurandoti che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua. Cuoci il composto a bagnomaria, mescolando continuamente con la frusta. Vedrai che piano piano lo zabaione inizierà ad addensarsi e a diventare vellutato. Questo richiede circa 5 minuti.
Leggi anche: Crema di caffè calda altro che cioccolata calda e zabaione, lasci tutti di stucco
Quando lo zabaione è pronto, toglilo dal bagnomaria e servilo caldo in coppette. Puoi guarnirlo con una spolverata di cacao o accompagnarlo con biscotti secchi. Per un gusto più delicato, puoi sostituire il marsala con vino bianco dolce. E se preferisci servirlo freddo, lascialo raffreddare e poi montalo leggermente prima di portarlo in tavola. Preparalo e scopri come un dolce così semplice può essere irresistibile. Buon appetito!
Si torna a parlare delle tisane e degli errori che comunemente vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…