Ultimo+pesto+di+stagione%2C+ma+senza+pinoli+e+aglio.+Io+ci+metto+gli+anacardi+e+ogni+volta+mi+tocca+fare+10+barattoli+almeno
ricettasprint
/ultimo-pesto-di-stagione-ma-senza-pinoli-e-aglio-io-ci-metto-gli-anacardi-e-ogni-volta-mi-tocca-fare-10-barattoli/amp/
condimenti

Ultimo pesto di stagione, ma senza pinoli e aglio. Io ci metto gli anacardi e ogni volta mi tocca fare 10 barattoli almeno

Ultimo pesto di stagione, ma senza pinoli e aglio. Io ci metto gli anacardi e ogni volta mi tocca fare 10 barattoli, una squisitezza unica!

Il pesto è una delle salse italiane più amate e versatili, tradizionalmente preparata con basilico, aglio, pinoli, formaggio, olio d’oliva e sale. Tuttavia, in questa versione più delicata e innovativa, ti propongo un’alternativa altrettanto gustosa: il pesto con anacardi, che si distingue per la sua cremosità e il sapore morbido. Questo pesto non prevede l’uso di pinoli, né di aglio, rendendolo adatto a chi preferisce una versione più leggera e delicata o per chi ha intolleranze a questi ingredienti.

Ultimo pesto di stagione, ma senza pinoli e aglio. Io ci metto gli anacardi e ogni volta mi tocca fare 10 barattoli almeno

Gli anacardi, grazie alla loro consistenza burrosa e al sapore leggermente dolce, si sposano perfettamente con il basilico, creando una crema vellutata e ricca di sapore. Questa ricetta non solo è semplice e veloce da preparare, ma è anche adatta per chi desidera ridurre i grassi saturi senza rinunciare al gusto, poiché gli anacardi apportano una buona quantità di grassi sani, proteine e minerali.

Pesto con anacardi

Gli ingredienti principali sono pochi e semplici da reperire, ma la qualità è essenziale. È importante scegliere del basilico fresco e fragrante, che è il cuore della ricetta. Gli anacardi devono essere al naturale, quindi non tostati né salati, per mantenere il sapore delicato che li caratterizza. Il formaggio grattugiato, in genere Parmigiano Reggiano o Pecorino, dona la giusta sapidità e intensità al pesto. Anche l’olio extravergine di oliva gioca un ruolo cruciale, poiché conferisce la consistenza fluida e setosa che contraddistingue il pesto. Il tutto viene arricchito con un pizzico di sale e, se desiderato, un tocco di pepe.

Ingredienti

100 g di anacardi non salati
50 g di basilico fresco (circa un mazzetto)
50 g di parmigiano reggiano grattugiato (o pecorino, a scelta)
80 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di succo di limone (opzionale)
Sale q.b.

Pepe q.b.
Acqua q.b. (per regolare la consistenza)

Ultimo pesto di stagione, ma senza pinoli e aglio. Io ci metto gli anacardi e ogni volta mi tocca fare 10 barattoli. Procedimento

Il pesto con anacardi si prepara in modo molto simile al pesto tradizionale. Il primo passo è quello di immergere gli anacardi in acqua per circa 30 minuti: questo li renderà più morbidi e faciliterà la loro trasformazione in una crema omogenea. Una volta ammorbiditi, scolali e asciugali leggermente. Nel frattempo, assicurati di usare del basilico fresco e ben lavato. Le foglie dovrebbero essere verdi brillanti e prive di imperfezioni. A questo punto, puoi iniziare a preparare il pesto: prendi un frullatore o un mixer da cucina e aggiungi gli anacardi ammorbiditi, il basilico, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Inizia a frullare, versando lentamente l’olio extravergine d’oliva a filo.

leggi anche:Cinque intossicati in gravi condizioni per pesto al botulino, la marca del prodotto

Come fare il pesto mettendo gli anacardi

Se ti piace un tocco di freschezza, puoi aggiungere un cucchiaino di succo di limone, che darà al pesto una nota acidula piacevole e lo renderà perfetto anche per accompagnare insalate o piatti estivi. Continua a frullare fino a ottenere una crema omogenea, regolando la consistenza con un po’ d’acqua se necessario. Il risultato dovrebbe essere una salsa cremosa ma non troppo densa. Assaggia e aggiusta di sale e pepe, secondo il tuo gusto personale. Il pesto può essere conservato in un barattolo ermetico in frigorifero per 2-3 giorni, assicurandoti di coprire la superficie con un filo d’olio per preservarne il colore e il sapore. Questo pesto con anacardi è perfetto per condire pasta, bruschette, o per arricchire secondi piatti a base di carne o pesce.

Leggi anche:Ho detto addio al solito pesto: da quando ci metto questi ingredienti gli ho dato un sapore mediterraneo ed è tutta un’altra cosa

leggi anche: Qualche mandorla e poco altro e oggi facciamo una pasta al pesto che non ti aspetti. Più gusto e inventiva ci vuole

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

17 minuti ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

47 minuti ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

2 ore ago
  • Finger Food

Ho scoperto come fare le patatine come quelle in busta senza friggere e sporcare nulla, solo 90 kcal

Patatine croccanti in microonde la ricetta per farle perfette come quelle in busta ma senza…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Caponata siciliana sì, ma nella variante light così dirò addio per sempre ai sensi di colpa

Quando parliamo della ricetta della caponata, ci riferiamo a un piatto davvero importante nella tradizione…

3 ore ago