Un+bel+pensiero+di+Natale%2C+regalo+bottiglie+di+liquore+fatto+anche+con+le+caramelle+Rossana%2C+delizioso+%C3%A8+dir+poco
ricettasprint
/un-bel-pensiero-di-natale-regalo-bottiglie-di-liquore-fatto-anche-con-le-caramelle-rossana-delizioso-e-dir-poco/amp/
Bevande

Un bel pensiero di Natale, regalo bottiglie di liquore fatto anche con le caramelle Rossana, delizioso è dir poco

Ho trovato l’idea per i pensierini di Natale, preparo delle bottiglie e di liquore con le caramelle Rossana e faccio un figurone. Sicuramente un regalo non comune 

Il liquore Rossana è una deliziosa bevanda alcolica fatta in casa che ricorda l’inconfondibile sapore delle caramelle Rossana, famose per la loro dolcezza avvolgente e il profumo di mandorla e nocciola. Prepararlo è un’ottima idea per sorprendere i tuoi ospiti o per regalarlo in occasioni speciali: il liquore, infatti, si conserva bene per diversi mesi e può essere servito sia a temperatura ambiente che leggermente freddo, rendendolo perfetto per ogni stagione. Il sapore è cremoso e dolce, con una consistenza vellutata che si scioglie al palato, facendo riaffiorare il gusto nostalgico delle caramelle che abbiamo amato da bambini.

Un bel pensiero di Natale, regalo bottiglie di liquore fatto anche con le caramelle Rossana, delizioso è dir poco

La preparazione è semplice e non richiede molto tempo, anche se il liquore dovrà riposare per qualche settimana per sviluppare al meglio il suo sapore. L’attesa, però, verrà ampiamente ripagata dal risultato: una bevanda dolce e aromatica, perfetta per concludere una cena o da sorseggiare nei momenti di relax. Per ottenere un buon liquore Rossana, è fondamentale usare le caramelle originali, che vanno sciolte lentamente per incorporare pienamente il loro sapore nella base alcolica e cremosa.

Liquore Rossana

L’uso della panna liquida e del latte contribuisce a creare quella consistenza morbida e avvolgente, mentre l’alcol puro serve a conservare il liquore e a bilanciare la dolcezza, aggiungendo una nota leggermente pungente che completa il profilo aromatico.

Ingredienti

Caramelle Rossana 200 g

Latte intero 500 ml

Panna liquida 200 ml

Zucchero 100 g

Alcol puro 95° 150 ml

Ho trovato l’idea per i pensierini di Natale, preparo delle bottiglie e di liquore con le caramelle Rossana e faccio un figurone. Procedimento

Inizio la preparazione del liquore Rossana sciogliendo le caramelle, che avrò precedentemente scartato, in una pentola capiente. Verso il latte e la panna nella pentola e accendo il fuoco a fiamma bassa, mescolando continuamente per evitare che il latte si attacchi sul fondo. Man mano che le caramelle si sciolgono, rilasciano il loro aroma unico e cremoso, che impregna il latte e la panna, trasformando la miscela in una base dolce e profumata. È importante mantenere la fiamma bassa e mescolare con pazienza, poiché le caramelle impiegano qualche minuto per sciogliersi completamente.

Quando le caramelle sono completamente fuse e la miscela è liscia e omogenea, aggiungo lo zucchero e continuo a mescolare fino a che non è completamente sciolto. Porto la miscela a sfiorare il bollore, ma senza farla bollire, e poi spengo il fuoco. Lascio raffreddare il composto a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi una pellicola sulla superficie. Una volta che la miscela è completamente raffreddata, aggiungo l’alcol puro e mescolo bene, in modo che si amalgami uniformemente con il latte e la panna aromatizzati alle caramelle.

leggi anche:Dopo grandi abbuffate ci vuole un bel liquore digestivo. Io preparo il nocino in estate e lo conservo fino a Natale

Come si fa il liquore Rossana

A questo punto, filtro il liquore con un colino a maglie fini per eliminare eventuali residui di caramelle non completamente sciolte e ottengo un liquido liscio e vellutato. Travaso il liquore in una bottiglia di vetro sterilizzata e lo lascio riposare in un luogo fresco e buio per almeno due settimane, così da permettere ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi. Prima di servirlo, agito delicatamente la bottiglia e lo verso in piccoli bicchieri, pronto per essere gustato. Questo liquore è ideale per concludere un pasto in dolcezza, ma può anche essere utilizzato per arricchire dolci al cucchiaio o torte, grazie al suo sapore intenso e cremoso che ricorda un dessert liquido.

leggi anche:Mi preparo ad affrontare le fresche serate d’autunno con una coccola: faccio sempre questo liquore al cioccolato

leggi anche: Che ne dici di regalare a Natale il Liquore Baileys? Ecco la ricetta perfetta, di sicuro sarà un regalo originale e inaspettato

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

6 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

7 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

7 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

8 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

8 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

9 ore ago