Un tiramisù è per sempre, altro che diamante, questo è il dolce che non tradisce mai. E sicuramente non litighi se non per mangiarne ancora.

Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza, quello che non ha bisogno di presentazioni. È il re indiscusso delle cene in compagnia, sempre pronto a conquistare tutti con la sua cremosità e il suo gusto avvolgente. Non importa quante varianti esistano: il classico resta imbattibile.

Tiramisù ricettasprint.it

Ogni volta che affondo il cucchiaio in un tiramisù, mi torna in mente la prima volta che l’ho assaggiato: quella sensazione di equilibrio perfetto tra dolcezza e amaro, tra morbidezza e leggerezza. È un dolce che sa di casa e di convivialità, che si prepara con pochi gesti ma regala tanta gioia.

Tiramisu classico

Prepararlo è un rito che non stanca mai: inzuppare i savoiardi, montare la crema, comporre gli strati. È quasi una meditazione, un gesto che rilassa e che ti fa pregustare il momento in cui finalmente lo porterai in tavola.

Ingredienti

  • Savoiardi 300 g
  • Mascarpone 500 g
  • Uova 4
  • Zucchero 120 g
  • Caffè espresso 300 ml
  • Cacao amaro in polvere q.b.

Un tiramisù è per sempre, altro che diamante, questo è il dolce che non tradisce mai. Procedimento

1. Prepara il caffè e lascialo raffreddare in una ciotola larga. Separa i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi incorpora il mascarpone.

2. Monta a neve gli albumi e incorporali delicatamente alla crema. Metti da parte e passai ai savoiardi.

Come si prepara il tiramisù classico

3. Inzuppa i savoiardi nel caffè e disponili in una pirofila. Copri con uno strato di crema, poi prosegui alternando. Termina con la crema e spolvera di cacao.

4. Lascia riposare il nostro tiramisù classico nel frigorifero. Il tempo di attesa che si compatti per bene e e si raffreddi al oh to giusto, è di circa tre ore. Dopo riposato, tiralo fuori dal frigo e gustalo in tutto il suo splendore.