Ecco la confettura che puoi preparare a casa senza troppa difficoltà, proprio come facevano le nostre nonne, prova e vedrai!
Oggi ti voglio proporre la confettura di mele, si tratta di una conserva dolce molto versatile che puoi usare in cucina per poter preparare tante ricette. Puoi servirla a tavola la mattina a colazione, così puoi spalmarla sul pane tostato, fette biscottate o croissant.

Inoltre questa confettura la puoi usare per farcire crostate, torte, biscotti, pancake, crepes o muffin, ti dirò di più servire questa confettura con un tagliere di formaggi, che dire sarà una combo esplosiva. Non resta che scoprire come preparare questa confettura di mele a casa.
Confettura di mele, la conserva delle nostre nonne, da provare subito!
Dopo aver preparato la conserva come consigliato la puoi tenere in dispensa per anno, ma solo se sterilizzi i barattoli con la confettura credimi è davvero comodo. Ogni volta che vorrai gustarla sul pane o vuoi farcire i dolci, ti basterà aprire la dispensa. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera!
Ingredienti per 4-5 vasetti
- 2 kg di mele
- 500 g di zucchero di canna integrale
- succo di 2 limoni
- un po’ di cannella in polvere
- circa 150 ml di acqua
Procedimento della confettura di mele
Se vuoi preparare la confettura di mele, laviamole, sbucciamole, eliminiamo torsoli e semini e poi tagliamole a fette e poi a dadini, teniamo in una pentola.

Laviamo i limoni, ricaviamo il succo e filtriamo. Aggiungiamo alle mele il succo del limone, uniamo anche l’acqua, lasciamo cuocere a fiamma media e giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Uniamo la cannella e mescoliamo, lasciamo cuocere per 45 minuti circa, mescolare di tanto in tanto, si deve ottenere una consistenza densa e omogenea, se si preferisce una confettura più liscia, frulliamo con un frullatore ad immersione.
Leggi anche: Da quando preparo la confettura di fragole senza zucchero ne mangio tantissima e me la conservo per un anno.
Spegniamo dopo il tempo consigliato e prendiamo i barattoli ben sterilizzati.
Versiamo all’interno dei barattoli la marmellata di mele ancora bollente, chiudiamo i barattoli con i tappi e capovolgiamo, andiamo a creare il sottovuoto. Una volta che si sono raffreddati i barattoli li mettiamo in una pentola ampia.
Per evitare che possano urtare tra loro, mettiamo un canovaccio di cotone tra un vasetto e l’altro, riempiamo la pentola d’acqua e lasciamo bollire per 20 minuti. Spegniamo a cottura terminata, asciughiamo i barattoli e li possiamo conservare in dispensa per un anno.
Una volta aperto il vasetto possiamo conservare in frigorifero per 4-5 giorni al massimo.
Buona Pausa o Colazione!
