Una+patata+e+un+po%26%238217%3B+di+semola%2C+fai+una+focaccia+barese+mai+mangiata+prima%3A+dimenticavo+i+pomodorini+che+non+devono+mancare
ricettasprint
/una-patata-e-un-po-di-semola-fai-una-focaccia-barese-mai-mangiata-prima-dimenticavo-i-pomodorini-che-non-devono-mancare/amp/
Pizza

Una patata e un po’ di semola, fai una focaccia barese mai mangiata prima: dimenticavo i pomodorini che non devono mancare

Un impasto relativamente veloce, un sapore indimenticabile: il profumo della focaccia barese ti accompagna per tutta la giornata

La focaccia barese è diversa da tutte le altre, a cominciare dall’impasto, non solo farina ma anche semola e poi c’è pure la patata.

Focaccia barese ricettasprint

Quella originale prevede una cascata di pomodorini, ma non caso, pupi sempre aggiungere delle olive, dei capperi, della cipolla e trasformarla come vuoi. Tanto è sempre buonissima.

Focaccia barese mai mangiata prima, il vero segreto è nei pomodorini

Quali sono i migliori pomodorini per la focaccia barese? In realtà quelli che trovi al mercato: Pachino, ciliegini, datterini, basta che siano piccoli e succosi. Il vero segreto è condirli a parte e lasciarli riposare bene prima della cottura.

Ingredienti:
Per l’impasto
200 g di farina 00
200 g di semola rimacinata di grano duro

1 patata media da 130 grammi
320 ml di acqua
10 g di lievito di birra fresco
10 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine
Per il condimento:
350 g di pomodorini
olio extravergine d’oliva 1.b.
origano fresco o secco q.b.
sale fino q.b.

Preparazione: focaccia passo passo

Focaccia barese ricettasprint

Facciamo lessare la patata, intera e con la buccia, per 25-30 minuti. Quando è cotta, la peliamo e la passiamo nello schiacciapatate.
In una ciotola uniamo le due farine setacciate, la patata schiacciata e il lievito di birra, sciolto direttamente nell’acqua. Mescoliamo, lavorando l’impasto con le mani, poi aggiungiamo anche l’olio extravergine e il sale.
Il segreto è lavorare l’impasto fino a quando diventa liscio e senza grumi. Per questo dovremo aggiungere poca acqua alla volta, perché non è detto che ci serva tutta. Dipende dalla forza delle farine da quanta ne assorbono.

Quando abbiamo ottenuto un impasto liscio, lo facciamo lievitare in una ciotola almeno fino al raddoppio. Diciamo che 90 minuti, coperto con un canovaccio in un angolo fresco della cucina dovrebbero bastare.

 

Focaccia barese ricettasprint

Nell’attesa laviamo i pomodorini, li tagliamo a metà e li mettiamo in una ciotola insieme ad una presa di sale fino. Poi condiamo con 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e un po’ di origano, fresco o secco dipende da quello che trovate. Lasciamo insaporire tutto, in modo che i pomodorini rilascino anche un po’ della loro acqua che ci servirà come condimento.
Quando la base della focaccia barese è lievitata, ungiamo una teglia rotonda o quadrata (come nella vera ricetta originale) con un filo di olio extravergine. Poi versiamo l’impasto allargandolo bene nella teglia con le mani.

Piazziamo in superficie i pomodorini, mettendo il lato tagliato verso il basso, insieme al sughetto che hanno rilasciato. Un po’ di sale, un filo di olio extravergine di oliva e lasciamo lievitare ancora in teglia per 30 minuti.
Accendiamo il forno statico a 220° e quando è caldo inforniamo la focaccia sulla parte più bassa per 10 minuti. Quindi saliamo sulla griglia intermedia e lasciamo cuocere ancora per 15 minuti. Per capire se è pronta, la superficie dovrà essete dorata mentre la parte inferiore ben cotta. Sforniamo e serviamo calda ma anche tiepida.

Focaccia barese ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

4 minuti ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

34 minuti ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

1 ora ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

2 ore ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ  di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

3 ore ago