Una pausa meritata la faccio preparando in casa i miei crackers. Uso la farina di riso e ciao glutine. Croccanti sarebbe a dir poco.Â
Ci sono snack che sanno di semplicitĂ , ma che riescono a conquistare fin dal primo morso. I crackers di riso sono tra questi: croccanti, leggeri e perfetti per accompagnare qualsiasi cosa, dal formaggio ai salumi fino ad essere gustati da soli come spezza fame. La loro particolaritĂ e la texture sottile e friabile, che li rende irresistibili, soprattutto se arricchiti con semi o spezie. Senza glutine con pochi ingredienti, solo la soluzione perfetta per chi cercano alternative classici.
La farina di riso e la base di questa ricetta e dove i crackers la loro tipica leggerezza.per ottenere la consistenza perfetta serve un ingrediente che aiuta a legare l’impasto, ovvero l’amido di mais o la fecola di patate che svolgono questa funzione, mantenendo il tutto friabile e delicato.un filo d’olio aggiunge croccantezza e sapore, mentre l’acqua regola la consistenza dell’impasto.il bello di questi crackers che si possono arricchire con erbe aromatiche.
Si preparano in pochi minuti e si cuociono il forno fino a doratura, diventano sottili croccanti e una volta sfornati, il loro profumo ricorda quello del quale è appena fatto, ma con una leggerezza irresistibile.si conservano bene per giorni in un barattolo di vetro oppure in una scatola di latta, pronti alla sgranocchiare in qualsiasi momento.
Si inizia mescolando in una ciotola alla farina di riso con l’amido di mais e il sale.questo aiuta ad ottenere l’impasto uniforme e a distribuire bene gli ingredienti.si aggiunge l’olio e si mescola con una forchetta fino ad ottenere un impasto sabbioso.a questo punto si versa l’acqua timida poco per volta, mescolando prima con un cucchiaio e poi impastando con le mani, fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.
L’impasto viene esteso sul foglio di carta forno leggermente il Farina Toe con la farina di riso, fino ad ottenere una sfoglia molto sottile di circa 2 mm. Più sottili i crackers, più saranno croccanti. Se si vogliono raggiungere semi o spezie allora lo si può fare in questo momento, premendoli leggermente con il mattarello per farli aderire.
Leggi anche:Crackers light ne puoi mangiare quanti ne vuoi, contengono solo 40 kcal: a casa mia oramai non mancano mai
Con un coltello o una rotella si taglia l’impasto in rettangolo o quadrati, senza separarli troppo in modo che in cottura rimangono vicini. Si trasferisce tutto su una teglia e si inforna a 180° per 12-15 minuti fino a quando i bordi iniziano a dorarsi leggermente.
Una volta sfornati, i crackers si lasciano raffreddare completamente sulla teglia.in questa fase diventano ancora piĂą croccanti.saranno pronti da gustare, perfetti da soli e accompagnati con Cleme e formaggi.
Leggi anche:I buchi dei crackers hanno un significato importantissimo, a cosa servono
Si ostruisce spesso il lavello della cucina? Risolvi e previeni con i trucchi della nonna…
Per il compleanno di mia figlia ho preparato il suo piatto preferito: Gnocchi con zucchine…
Si torna a parlare delle abitudini legate al lavaggio dei piatti nel quotidiano, con particolare…
L'avocado è inquadrato da sempre come uno dei frutti piĂą salutari che ci siano. Ma…
Si torna a parlare di dieta finalizzata alla perdita di peso in relazione ad alcune…
La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…