Vellutata+di+asparagi+e+piselli%2C+il+pranzetto+veloce+perfetto+per+restare+leggeri
ricettasprint
/vellutata-di-asparagi-e-piselli-il-pranzetto-veloce-perfetto-per-restare-leggeri/amp/
News

Vellutata di asparagi e piselli, il pranzetto veloce perfetto per restare leggeri

Una deliziosa vellutata di asparagi e piselli è tutto ciò che ci vuole per rendere speciale il tuo pranzo, mantenendoti leggero con gusto: piacerà a tutta la famiglia!

Quando arriva la bella stagione non si ha molta voglia di pasti elaborati, ecco perché questa ricetta può essere la soluzione ideale per te in qualsiasi occasione.

vellutata di asparagi e piselli ricettasprint

Cremosa e saporita, questa vellutata darà veramente un tocco di sapore e genuinità al tuo pranzo di tutti i giorni.

Basta poco per godersi un piatto buono, una deliziosa alternativa alla solita pasta: due ingredienti principali ed il gioco è fatto

Non perdere troppo tempo a pensare cosa proporre per il pranzo! Quando fa molto caldo i cibi semplici sono sempre i preferiti e ti assicuro che questa vellutata sarà veramente una bontà da assaporare. Preparati a gustare un piatto semplice, ma salutare e genuino come pochi: è semplicissimo da realizzare!

Potrebbe piacerti anche: Parmigiana light di zucchine, la ricetta perfetta per le sere d’estate

Ingredienti

600 gr di asparagi
500 gr di piselli
Una cipolla
500 ml di brodo vegetale
100 ml di panna da cucina
80 gr di pecorino grattugiato

Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della vellutata di asparagi e piselli

Per realizzare questo piatto iniziate versando un po’ di olio extra vergine d’oliva in una casseruola dai bordi alti. Aggiungete un po’ di cipolla affettata finemente, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere fino a che diventerà dorata.

Fatto ciò aggiungete gli asparagi ed i piselli già puliti e lasciateli rosolare un paio di minuti mescolando, poi aggiungete un po’ di brodo vegetale e mettete il coperchio. Proseguite la cottura per circa 40 minuti a fuoco dolce, controllando spesso in modo da aggiungere il restante brodo quando il precedente sia stato assorbito.

Al termine della cottura aggiungete la panna e lasciate addensare finché risulterà corposo. Versate in un mixer e frullate fino ad ottenere un composto cremoso e liscio: setacciatelo per eliminare eventuali residui, aggiungete il pecorino, un pizzico di sale e pepe ed un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo e servite subito oppure gustatela fredda, è comunque strepitosa!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

5 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

5 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

6 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

7 ore ago