Dolci e friabili, i Ventagli di pasta sfoglia fanno compagnia con poco: ma basta anche poco per prepararli direttamente con le nostre mani
Fragranti sfogliatine dolci, un vero piacere per tutti. Sono così i ventagli di pasta sfoglia che sicuramente hai già comprato dal pasticcere o anche solo al supermercato.
Ma se ti dicessi che sono facilissimi da preparare in casa? Bastano tre ingredienti e un minimo di pazienza per un risultato al top.
Quali sono i tre ingredienti per preparare i migliori ventagli di pasta sfoglia della tua vita? Uno lo sai già: per il resto ci basta dell’acqua calda, presa dal rubinetto, e dello zucchero semolato. Ecco la ricetta passo dopo passo.
Ingredienti:
Preleviamo 50 grammi di acqua calda dal rubinetto, pesandola con un misurino, e la versiamo in una ciotolina. Aggiungiamo subito anche 50 grammi di zucchero semolato e mescoliamo, con una frusta a mano o anche solo un cucchiaio. Avremo lo sciroppo che ci serve per i ventagli senza dover accendere il fuoco.
Appoggiamo la sfoglia su un tagliere di legno: se è quella preparata da noi la stendiamo con un mattarello creando un rettangolo. Se invece è quella comprata non ce n’è bisogno, a patto che sia comunque spessa non più di 4 millimetri.
Riprendiamo lo sciroppo a base di acqua e zucchero. Aiutandoci con un pennello lo stendiamo sulla pasta sfoglia coprendo tutta la superficie e poi sopra facciamo cadere a pioggia metà dello zucchero avanzato. Lo pressiamo leggermente con il mattarello per farlo aderire bene
Adesso cominciamo ad arrotolare su loro stesse le due estremità, dai lati più lunghi, formando due rotolini che si uniranno. Quando arrivano a toccarsi, mettiamo il tagliere su cui avevamo appoggiato la sfoglia direttamente in freezer per 20 minuti. Ci aiuterà a non fare sformare i ventagi durante la cottura
Riprendiamo la sfoglia, la cospargiamo con lo sciroppo e con lo zucchero che abbiamo avanzato e poi con un coltello dalla lama lunga creiamo i nostri ventagli. Basta tagliare una serie di fettine spesse poco più di 1 centimetro.
Quando sono cotti, sforniamo e lasciamo raffreddare completamente prima di staccarli dalla carta forno. Li disponiamo su un piatto rotondo da portata, sarà una corsa a chi li mangia prima.
Si ostruisce spesso il lavello della cucina? Risolvi e previeni con i trucchi della nonna…
Per il compleanno di mia figlia ho preparato il suo piatto preferito: Gnocchi con zucchine…
Si torna a parlare delle abitudini legate al lavaggio dei piatti nel quotidiano, con particolare…
L'avocado è inquadrato da sempre come uno dei frutti più salutari che ci siano. Ma…
Si torna a parlare di dieta finalizzata alla perdita di peso in relazione ad alcune…
La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…