Ciambotta: il contorno esplosivo e ricco di sapori fatto di verdure stufate, profumi semplici e pane da inzuppare, una meraviglia da provare subito!
Quando ho voglia di qualcosa di semplice, genuino e super profumato, preparo la ciambotta come mi ha insegnato mia nonna. È uno di quei piatti che conquista cn il bel mix di buoni odori, grazie al connubio perfetto di verdure stufate piano piano, un po’ di olio e un po’ di basilico, tutto qui ma credimi è irresistibile. La particolarità della ciambotta è proprio questo, che è un contorno esplosivo, ricco di colori, sapori e consistenze, per un successo delizioso.

Da cosa è composta la ciambotta? Beh da un mix generoso di zucchine, melanzane, peperoni, cipolle, patate e pomodori, si cuoce tutto lentamente fino a diventare morbido e saporito, ottenendo un’esplosione di gusto che non ha bisogno di alcuna presentazione, perché quando la porti in tavola parla da sola. La cosa bella? La ciambotta è così versatile che va bene con tutto, accompagnando la carne e il pesce meravigliosamente, tanto quanto anche le uova e semplici formaggi. Credimi è talmente buona che anche da sola gustata col pane per raccogliere tutto il sughetto è perfetta.
Ciambotta: il contorno delizioso e ricco di verdure che conquista subito
Insomma fidati di me, la prepari una volta e te la porti dietro per giorni, anzi, ti dirò di più e credimi il giorno dopo è ancora più buona, si insaporisce ancora meglio. Non perdere tempo quindi e allaccia subito il grembiule, la tua mitica ciambotta ti aspetta, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora circa
Ingredienti per la Ciambotta
700 g di peperoni misti
600 g di zucchine
400 g di patate
2 melanzane
2 cipolle
300 g di pomodorini
250 g di pomodori pelati
400 ml circa di acqua
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.
Come si prepara la Ciambotta
Inizia col lavare e tagliare tutte le verdure a pezzettoni, tipo a cubetti grossolani, così cuociono bene e restano belli consistenti. In una padella capiente o meglio un tegame, metti un bel giro di olio e fai soffriggere le cipolle tagliate a fette sottili.
Leggi anche: Pollo, verdure e couscous un mix e delizioso: un paio di mosse e prepari un piatto fantastico da portare ovunque
Ora aggiungi prima le patate, falle rosolare qualche minuto, poi butta dentro le melanzane, i peperoni e le zucchine. Avvia la cottura mescolando una decina di minuti ogni tanto, dopodiché puoi unire anche i pomodorini tagliati a metà, i pelati spezzettati con le mani e un po’ di acqua.
Aggiusta quindi tutto di sale, pepe e abbassa la fiamma, dopodiché copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per almeno 45-50 minuti, anche 1 ora se hai tempo. Ogni tanto però, controlla e gira con un cucchiaio di legno, così non rischi di far attaccare al fondo le verdure. Verso fine cottura aggiungi abbondante basilico fresco e se serve un altro goccino di acqua, così da far restare la tua ciambotta umida, bella succosa e quindi non secca. Puoi servirla calda, tiepida o anche fredda e ah, quasi dimenticavo, non dimenticare pane a volontà, ci vuole eccome. Buon appetito!