Le Vere arancine siciliane sono buonissime! Di grande effetto scenico e gustose, sono un pezzo della nostra culinaria che il mondo ci invidia.
Le Vere arancine siciliane sono strepitose! Fatte con pochi e sani ingredienti, sono quei manicaretti che tutti vogliono mangiare anche più volte in un giorno. Con la loro sottile crosticina croccante sotto la quale si nasconde un ripieno super goloso, è impossibile resistere alla tentazione di morderne almeno una.
Si tratta di vere e proprie ghiottonerie salate straordinarie che tutti possono preparare: anche chi non sa cucinare, e sono sempre irresistibili.
Le Vere arancine siciliane sono straordinarie! Pronte in pochi minuti, sono delle vere e proprie prelibatezze che piacciono moltissimo anche ai bambini.
Così fatte, sono un piatto unico dal gusto semplicemente sublime che ricorda sempre la Sicilia in qualunque parte del mondo decidiate di gustarli.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
In una casseruola, insaporite per qualche minuto l’olio caldo con il soffritto prima di unire il macinato. Procedete con la cottura per qualche minuto e sfumate con il vino. Unita la polpa di pomodoro che avrete reso più liquida usando un passaverdura, salate, pepate e cuocete per 2 h a fiamma molto dolce. Trascorso il tempo necessario, inglobate il prosciutto cotto e i piselli ben scolati. Cuocete per qualche altro minuto fino ad avere un ripieno uniforme e corposo.
Leggi anche: Sfoglie glassate alle pere, piccole e velocissime delizie di stagione: preparale adesso!
Leggi anche: Pizza di cavolfiore con tanta mozzarella, prepariamo un piatto antispreco per grandi e piccoli
Leggi anche: Carciofi alla romana: la vera ricetta delle nonne
In una pentola colorate il brodo vegetale con lo zafferano e portate il tutto al bollore. In una seconda casseruola con un filo d’olio tostate il riso per qualche minuto prima di unire il brodo bollente. Procedete con la cottura per il tempo necessario e mantecate con il burro. Una volta cotto, fate raffreddare il riso sul piano di lavoro. Trascorso il tempo occorrente, con le mani inumidite prendete una manciata di riso e date forma a una arancina al cui interno inserirete del ragù e un pezzetto di mozzarella prima di passarla nella pastella, realizzata mescolando l’acqua con la farina, per poi farla rotolare nel pangrattato. Ripetete le stesse operazioni fino a esaurimento degli ingredienti e fate riposare le arancine in frigo prima di friggerle in una padella antiaderente con l’olio alla giusta temperatura. Servite calde.
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…