La vitamina B12 riveste grande importanza per il benessere del nostro organismo. Essa potenzia il sistema immunitario, aumenta la produzione di globuli rossi e protegge il sistema nervoso e cardiocircolatorio. Una carenza di questa sostanza può essere legata ad una dieta vegetariana, ma anche i soggetti anziani sono a rischio. Essa infatti non può essere prodotta dal nostro organismo, ma è comunemente contenuta in alcuni alimenti tra cui pesce, crostacei, carne e prodotti caseari.
I sintomi derivanti da una carenza di vitamina B12 vanno da un senso persistente di stanchezza alla lingua dolorante. Ci sono però altri piccoli segnali da non sottovalutare. Uno di questi è la contrazione breve ed involontaria di un occhio, della palpebra o della parte sottostante.
Il formicolio o un senso di pizzicore agli arti inferiori che si acuisce quando si è in piedi può essere un altro sintomo. Il rimedio è molto semplice: integrare l’alimentazione con cibi ricchi di vitamina B12 in modo da ricostituire l’equilibrio. Un cambio di dieta può essere importante, ma è comunque necessario sempre consultare un medico. Soprattutto se si ha qualsiasi dubbio riguardo la propria salute ed una eventuale carenza.
Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…