Vitamina+D%2C+assumerla+in+inverno+pu%C3%B2+essere+complicato%3A+quali+cibi+mangiare%3F
ricettasprint
/vitamina-d-assumerla-in-inverno-puo-essere-complicato-quali-cibi-mangiare/amp/
News

Vitamina D, assumerla in inverno può essere complicato: quali cibi mangiare?

Ci sono delle ragioni per le quali assimilare la vitamina D nel corso della stagione fredda può essere più complicato. Puoi risolvere il problema mangiando determinati alimenti.

La vitamina D è molto importante per il nostro organismo, poiché gioca un ruolo essenziale nella salute delle ossa, nel funzionamento del sistema immunitario e nella regolazione dell’umore. Durante i mesi invernali, può diventare difficile assumere questa vitamina, principalmente a causa della ridotta esposizione al Sole. Per sopperire a questo aspetto potrai comunque trovare una soluzione a tavola. Quali alimenti possono aiutarti a soddisfare le tue esigenze nutrizionali in inverno?

Vitamina D, assumerla in inverno può essere complicato: quali cibi mangiare? (ricettasprint.it)

La vitamina D è spesso definita “vitamina del Sole” perché il nostro corpo la produce naturalmente quando la pelle è esposta ai raggi UVB della stella che illumina la Terra. Questa vitamina è cruciale per l’assorbimento del calcio e del fosforo, elementi essenziali per la salute delle ossa. Inoltre, la vitamina D è importante per la funzione immunitaria e può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche, come il diabete e alcune forme di cancro.

In quali alimenti si trova la vitamina D?

Durante l’inverno, molte persone sperimentano una carenza di vitamina D a causa della diminuzione delle ore di luce solare. Una carenza può portare a vari problemi di salute, tra cui debolezza ossea, affaticamento e un aumento della suscettibilità alle infezioni. È quindi fondamentale cercare modi per integrare la vitamina D attraverso l’alimentazione. Fortunatamente, ci sono diversi alimenti che possono aiutarti a mantenere i livelli di vitamina D durante i mesi invernali. Ecco alcuni dei più efficaci:

1. Pesce Grasso

Il pesce grasso è una delle fonti più ricche di vitamina D. Varietà come salmone, sgombro, sardine e tonno sono eccellenti scelte. Ad esempio, una porzione di salmone cotto può fornire oltre il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina D. Includere pesce grasso nella tua dieta due o tre volte a settimana può aiutarti a raggiungere i livelli raccomandati.
In quali alimenti si trova la vitamina D? (ricettasprint.it)

2. Fegato di Bue
Anche se non è un alimento comune, il fegato di bue è un’ottima fonte di vitamina D. Una porzione di fegato di bue cotto può contenere fino a 50 microgrammi di vitamina D, che rappresenta più del 250% del fabbisogno giornaliero. Se sei aperto a provare nuovi alimenti, considera di includere il fegato nella tua dieta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: In tanti bevono acqua in bottiglia perché hanno dubbi su quella di rubinetto, hanno ragione?

Qual è il modo migliore per assumere la vitamina D?

3. Tuorli d’Uovo
I tuorli d’uovo sono un’altra fonte naturale di vitamina D. Un singolo tuorlo può contenere circa 1 microgrammo di vitamina D. Tuttavia, è importante consumarli con moderazione, poiché sono anche ricchi di colesterolo. Puoi includere uova nella tua colazione o come parte di altre preparazioni.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I buchi dei crackers hanno un significato importantissimo, a cosa servono

4. Funghi
I funghi, in particolare quelli esposti ai raggi UV, sono una fonte vegetale di vitamina D. Varietà come i funghi shiitake e maitake possono contenere quantità significative di vitamina D. Includere funghi nella tua dieta invernale può essere un modo gustoso per aumentare l’assunzione di questa vitamina essenziale.

Qual è il modo migliore per assumere la vitamina D? (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il trucco dei ristoratori per sbrinare il freezer, non ci avevi mai pensato

5. Alimenti Fortificati
Molti prodotti alimentari, come latte, yogurt, succhi di frutta e cereali, sono spesso fortificati con vitamina D. Controlla le etichette per assicurarti che contengano questa vitamina. Scegliere alimenti fortificati può essere un modo pratico per aumentare l’apporto di vitamina D, specialmente durante i mesi invernali.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Nella torta dell’autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole

Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

6 ore ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

7 ore ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

8 ore ago
  • Dolci

Un bicchiere d’audacia a bordo: tutti un po’ brilli nei voli economy

Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…

9 ore ago