Vongole+veraci%2C+non+comprarle+senza+prima+conoscere+questo
ricettasprint
/vongole-veraci-non-comprarle-senza-prima-conoscere-questo-quali-rischi/amp/
News

Vongole veraci, non comprarle senza prima conoscere questo

Mai procedere alla leggera con l’acquisto delle vongole. Se vuoi risparmiare soldi ed avere comunque tanta qualità, devi sapere delle cose.

Le vongole, insieme ad altri molluschi, sono una delle delizie del mare. Hanno quel sapore unico che ben si presta ad essere esaltato con tante ricette. Dagli spaghetti con le vongole agli gnocchi con cozze e vongole. E c’è tanto altro. Nel periodo natalizio, così come in estate, le vongole risultano essere molto gettonate.

Vongole veraci, non comprarle senza prima conoscere questo: quali rischi (ricettasprint.it)

Ci sono però degli avvertimenti in relazione al loro acquisto. Infatti non sempre le vongole possono essere selvatiche, ma risultano invece provenire da degli allevamenti. Ed in questo caso sussiste una certa differenza. Per fortuna però non si tratta di niente che vada a scapito dell’esperienza gastronomica di noi che le acquistiamo, anzi. Alcune variazioni risultano evidenti.

Cosa mangiano le vongole di allevamento?

Le vongole allevate, spesso considerate una scelta sostenibile, si nutrono degli stessi elementi naturali delle vongole selvatiche. Questo significa che, dal punto di vista del sapore e della qualità, non c’è una grande differenza. Scegliere vongole allevate in loco supporta l’economia del territorio e riduce anche l’impatto ambientale legato al trasporto di prodotti alimentari.

Pur nutrendosi di plankton, il regime alimentare delle vongole da allevamento può essere integrato con mangimi specifici per garantire una crescita rapida e sana. Il sapore tende ad essere più dolce e uniforme, poiché gli allevatori controllano le condizioni di crescita. Invece le vongole selvatiche hanno un sapore più complesso e variabile, influenzato dalla loro dieta naturale e dall’ambiente in cui vivono. Il gusto può essere più intenso e salato, a seconda della zona di raccolta.

Cosa mangiano le vongole di allevamento? (ricettasprint.it)

A cambiare sono anche aspetto e dimensioni: le vongole daallevamento tendono ad avere dimensioni più uniformi e un aspetto più regolare. Questo è il risultato del controllo nella loro crescita e raccolta. Quelle selvatiche possono variare notevolmente in dimensioni e forma. Questa diversità è dovuta alle condizioni naturali in cui crescono e ai loro cicli di vita.

Come scegliere e conservare le vongole

Le vongole da allevamento sono disponibili molto spesso durante l’anno. E mostrano prezzi più competitivi, poiché gli allevamenti possono garantire una fornitura costante. La disponibilità di quelle selvatiche può variare a seconda della stagione e delle normative di pesca. Sono più costose a causa della loro disponibilità limitata e del processo di raccolta.

Come scegliere e conservare le vongole (ricettasprint.it)

Quando si tratta di acquistare vongole, è fondamentale prestare attenzione alla qualità. Leggi alcune linee guida per assicurarti di scegliere il prodotto migliore:

  1. Controlla la confezione: assicurati che le vongole siano in confezioni integre e che abbiano l’etichetta ben visibile. Questo è un segno che il prodotto è stato controllato e rispetta gli standard di sicurezza.
  2. Conservazione corretta: una volta acquistate, conserva le vongole in frigorifero. È consigliabile metterle in una terrina, coprendole con un coperchio, per proteggerle e mantenere l’umidità. Ricorda che sulle etichette non troverai una data di scadenza, ma solo la data di confezionamento. È bene consumarle entro 4-5 giorni dall’acquisto.
  3. Risciacquo prima della cottura: prima di cucinarle, risciacqua le vongole sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui. Scarta quelle rotte o che non si chiudono. Cottura necessaria: Le vongole devono essere sempre cotte prima del consumo. Questo non solo migliora il sapore, ma garantisce anche la sicurezza alimentare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come risparmiare con i termosifoni, c’è un dispositivo che ti aiuterà tantissimo

Cosa fare e cosa non fare con le vongole

  1. Riciclo creativo: se dopo un pasto rimangono delle vongole, non buttarle via! Pulisci il frutto, insieme al liquido di cottura, e conservali nel congelatore. Potrai utilizzarli successivamente per un delizioso piatto di spaghetti alle vongole. Fai attenzione, però, a non tenerli congelati per troppo tempo.
  2. Scegli il km zero: preferire vongole locali significa scegliere prodotti freschi e sostenibili. Le vongole del tuo territorio non solo sono più fresche, ma supportano anche l’economia locale.
    Fiducia nei prodotti certificati: le vongole provenienti da zone come il Friuli Venezia Giulia sono spesso certificate e tracciate, offrendo garanzie sulla loro qualità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: BAULI richiama un dolce natalizio dai più importanti supermercati, forse lo hai appena comprato

  • Controlla le vongole: non acquistare vongole che sono aperte e non si chiudono. Questo è un segnale che potrebbero non essere fresche.
  • Evitare la spurgatura: non è necessario mettere le vongole in acqua e sale per farle “spurgare”, poiché sono già state depurate al momento della loro commercializzazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Soffri di stitichezza? Perché ti succede e cosa puoi mangiare per sbloccarti

  • Non fare scorte eccessive: non c’è bisogno di fare grandi scorte di vongole, poiché sono disponibili fresche tutti i giorni nei negozi. Acquistale quando hai voglia di gustarle!
  • Non forzare l’apertura: dopo la cottura, se alcune vongole rimangono chiuse, non cercare di aprirle. È meglio eliminarle, poiché potrebbero indicare che non erano buone da mangiare.
Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Tisana fredda, io ne tengo sempre una bottiglietta in borsa, la porto anche a mare

Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…

59 minuti ago
  • Dolci

Con 1 limone trasformo le madeleine i soffici bocconcini profumati, in 10 minuti faccio consolare tutti

Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…

2 ore ago
  • Dolci

Biscotti con confettura di fichi non seguo la classica ricetta, questa è light e zero sbatti, 10 minuti di orologio e sono pronti

I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…

3 ore ago
  • Ricette per Bambini

Polpette per i piccoli di casa, metto tutto in ciotola e poi dritto in padella, la ricetta zero sbatti, leggera e salutare, cosa vuoi di più

Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…

10 ore ago
  • News

Sai come recuperare la pasta scotta? Se fai così andrà tutto liscio

Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…

11 ore ago
  • Dolci

Mica le solite torte fredde, questa crostata ha un ripieno di crema che si mangia col cucchiaino ed è una vera festa di frutta estiva

Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…

12 ore ago