Con delle belle mele saporite ho fatto dei dolcetti monoporzione che hanno fatto impazzire tutti: velocissimi e pure scenografici, preparali a Natale!
Con le mele non si fa solo la torta, quella classica, ma anche delle varianti sfiziose che possono essere servite nelle occasioni più disparate come dolcetti monoporzione.
A me viene in mente ad esempio il prossimo Natale, come dessert alternativo per chi non ama molto le varianti della tradizione, sarà una piacevole novità!
Ci metti pochissimo a preparare queste piccole golosità, sono veramente belle da vedere e quando le servi si sente davvero il profumo ed il calore degli ingredienti invernali e delle festività. Credimi io ho fatto un figurone e certamente lo riproporrò a Natale come variante sicuramente apprezzata sia da grandi che dai bambini!
Potrebbe piacerti anche: Cena della vigilia in mezz’ora: il menu tipo che non ti farà perdere tempo e soldi
Ingredienti
Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
3 mele grandi
50 gr di uvetta
Succo di un limone
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il ripieno: lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele a cubetti e irroratele con il succo di limone per evitare che anneriscano. Aggiungete l’uvetta, le mandorle e le nocciole tritate grossolanamente, la cannella ed il miele e mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati. Lasciate riposare il ripieno per circa un quarto d’ora, in modo che i sapori si uniscano tra loro e preriscaldate il forno a 180 gradi, quindi rivestite una leccarda con carta da forno. Aprite il rotolo di pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato: se dovesse essere troppo spessa, potete stenderla leggermente con un mattarello per ottenere uno spessore più sottile.
Con un coltello affilato, tagliate la pasta sfoglia in rettangoli di circa 10×15 centimetri, prendete un cucchiaio abbondante del ripieno di mele e posizionatelo al centro di ogni rettangolo di pasta sfoglia lasciando circa un centimetro di margine su tutti i lati per facilitare la chiusura. Ripiegate i bordi della pasta sfoglia sopra il ripieno e sigillate bene, premendo con le dita o con una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Una volta che tutti i mini strudel sono stati preparati, spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e cospargete la superficie con un po’ di zucchero semolato. Praticate dei buchetti in superficie o dei piccoli tagli e disponete i mini strudel sulla teglia preparata: cuoceteli per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno dorati e croccanti. Durante la cottura, controllate che non si brucino e se necessario, copriteli con un foglio di alluminio. Una volta cotti, sfornate i mini strudel e lasciateli raffreddare su una griglia per alcuni minuti prima di servirli: spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli subito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…