Zenzero+%7C+Effetti+collaterali+che+non+conosci+%7C+Ecco+cosa+succede
ricettasprint
/zenzero-effetti-collaterali/amp/
News

Zenzero | Effetti collaterali che non conosci | Ecco cosa succede

Zenzero effetti collaterali – ricettasprint

Lo zenzero è una spezia ormai molto usata anche in Italia, ma ha degli effetti collaterali che non tutti conoscono, soprattutto se se ne assume troppo. Ecco cosa succede al nostro organismo se si eccede oltre i limiti consentiti.

Questa radice che vanta numerosi benefici per la salute, viene spesso utilizzato anche da noi come rimedio naturale per risolvere o prevenire alcuni disturbi come la cattiva digestione e la nausea oppure con efficacia antinfiammatoria ed antiossidante. Non pochi inoltre lo integrano nella propria alimentazione per le sue proprietà disintossicanti e brucia grassi. Tutti questi effetti positivi sono dovuti alla presenza del gingerolo, il principio attivo che conferisce quel sapore pungente e lievemente piccante.

Zenzero | Effetti collaterali che non conosci | Ecco cosa succede

Che sia fresco, in polvere o essiccato, ci sono delle dosi giornaliere raccomandate a cui bisogna attenersi per evitare di incorrere in problemi alla propria salute. Si tratta di una razione massima di 15-20 milligrammi al giorno da consumare come si preferisce, senza andare oltre il limite consigliato. Diversamente infatti, chi soffre di reflusso potrebbe ottenere un effetto contrario, peggiorando la situazione con forti bruciori di stomaco.

Anche se molte donne in stato interessante lo utilizzano per trovare sollievo dalla nausea gravidica, un eccessivo consumo può comportare il rischio di malformazioni e problemi al feto. Ugualmente in fase di allattamento è bene evitare lo zenzero in qualsiasi forma, per non incorrere in reazioni allergiche anche gravi nel neonato. Nei soggetti diabetici, l’assunzione di porzioni eccessive di zenzero, può aumentare il livello della glicemia nel sangue, con gravi rischi per la salute.

Altri effetti collaterali specifici e reazioni allergiche

Per la sua efficacia antitrombotica, può inoltre aumentare l’attività di anticoagulanti orali, dei farmaci antinfiammatori e degli antiaggreganti piastrinici. In soggetti che soffrono di intolleranze o allergie alimentari può causare reazioni quali eruzioni cutanee di diversa entità, mal di stomaco, gonfiore, meteorismo intestinale. Infine, quando si consuma la radice di zenzero fresco, è bene masticarla a lungo e molto bene. Non sono rari infatti, i casi in cui trascurando questa regola, alcuni soggetti sono incorsi in un blocco intestinale.

I benefici senza dubbio sono di gran lunga maggiori dei rischi, ma prestando un pò di attenzione sarà semplice evitare inconvenienti ed effetti collaterali spiacevoli.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

1 ora ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

2 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

4 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

5 ore ago
  • News

Antonella Clerici dramma della malattia | Speranza spezzata: “Morta in 3 mesi”

Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…

7 ore ago
  • News

Prendi Ozempic? I farmaci anti-obesità che stravolgono tutto: ma fanno davvero bene?

Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…

8 ore ago