Il pasticciere campano Sal De Riso ha presentato una ricetta davvero favolosa: la zuppa inglese al forno, pura delizia! Nel corso di ‘E’ Sempre Mezzogiorno’ il maestro ha illustrato il procedimento e gli ingredienti utili a portare in tavola questa illustre prelibatezza, in una versione delicata e golosa che tutti possono facilmente replicare a casa. Vediamo insieme tutto l’occorrente per sperimentare ai fornelli questa fantastica torta, ideale da fare per celebrare le vostre occasioni speciali.
Potrebbe piacerti anche: Torta di mele di zia Cri | Ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno
Oppure: Pasta choux di Sal De Riso | Perfetta per zeppole e bignè
Ingredienti
per il pan di spagna:
200 gr di uova
120 gr di zucchero
Scorza grattugiata di mezzo limone
Mezza bacca di vaniglia
20 gr di tuorli
60 gr di farina 00
60 gr di fecola di patate
per le creme pasticcere:
350 ml di latte
150 ml di panna fresca liquida
Per realizzare questo dolce, iniziate preparando le creme pasticcere. Versate il latte, la panna e la bacca di vaniglia in un pentolino capiente e portatelo a bollore. A parte mescolate con una frusta i tuorli, l’amido ed il sale, poi versate a filo il latte bollente continuando a mescolare e riportate sul fuoco fino a raggiungere la consistenza desiderata. Dividete la crema in due recipienti uguali ed in uno di essi aggiungete il cioccolato fondente ed il latte, emulsionando fino ad ottenere un composto omogeneo. Mentre le creme si raffreddano, preparate il pan di spagna montando le uova con lo zucchero, la vaniglia e la buccia grattugiata di limone.
Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso, aggiungete farina e fecola setacciati e versate il composto ottenuto in uno stampo a semisfera del diametro di 18 centimetri: cuocete a 160 gradi per mezz’ora. Procedete adesso con la pasta frolla, setacciando la farina e disponendola a fontana su una spianatoia. Emulsionate al centro le uova con sale, semi di vaniglia, zucchero, burro e buccia grattugiata di limone. Lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per mezz’ora. Preparate la bagna all’alchermes: portate a bollore l’acqua con lo zucchero e fate cuocere per 30 secondi dall’ebollizione. Spegnete, fate raffreddare ed aggiungete il liquore.
Mentre la vostra base di pan di spagna ormai cotta si raffredda, procedete con la cottura della frolla alla cieca. Dovrete dunque foderare con la pasta dello spessore di circa 5 millimetri uno stampo del diametro di circa 22 centimetri. Adagiate sulla superficie un foglio di carta da forno su cui verserete dei legumi secchi: cuocete a 170 gradi per circa 25 minuti.
E’ giunto il momento di ultimare la vostra torta. Prendete il guscio di frolla ormai raffreddato e farcite la base con uno strato di crema pasticcera al cioccolato. Cospargete con l’arancia candita a cubetti e proseguite con un disco di pan di spagna bagnato con lo sciroppo all’alchermes.
Fate poi uno strato di crema pasticcera alla vaniglia ed un secondo disco di pan di spagna bagnato con lo sciroppo. Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per 30 minuti. Fate intiepidire e spennellate la superficie con un pò di marmellata all’albicocca. Guarnite con la granella di meringhe e caramellate in forno a 200 gradi per 5 minuti. Il vostro dessert perfetto è pronto!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…