La Zuppetta napoletana come vuole la tradizione è strepitosa! Morbida e gustosa, è talmente buona e invitante che nessuno sa dirgli di no
La Zuppetta napoletana come vuole la tradizione è straordinaria! Molto più semplice e veloce da fare di quello che si può pensare, con questa ricetta tutti la possono preparare: anche chi non ha mai fatto un dolce in vita sua, ed è sempre favolosa. Di grande effetto nella sua semplicità, nessuno riesce a trattenersi dal desiderio di mangiarla.
Ideale servito come dessert di fine pasto, questo dolcino è anche ottimo presentato come merendina per i più piccoli. Facile e veloce sa fare, si scioglie in bocca fin dal primo assaggio coccolando il palato con il suo gusto delicato e irresistibile.
La Zuppetta napoletana come vuole la tradizione è fantastica! Si tratta di una golosità tipica nostrana che conquista tutti i palati e che il mondo intero ci invidia.
Se potete, fatene qualcuna in più perché sicuramente vi chiederanno il bis!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno, 160° per 20 minuti
Riposo: pochi minuti
Montate le uova con lo zucchero, l’ezzenza alla vaniglia e un pizzico di sale. Inglobate piano piano la farina con il lievito e la fecola e trasferite il composto omogeneo in una teglia rettangolare ricoperta di carta forno, livellate la superficie e infornate a 160° per 20 minuti. Una volta cotto, sfornate e fate raffreddare il pan di Spagna. Srotolate la sfoglia su una leccarda foderata di carta forno, bucherellatela con i rebbi di una forchetta, spolverizzatela con dello zucchero a velo e infornate a 180° per 18-25 minuti.
Leggi anche: Lasagne di melanzane al forno light: per essere in forma mangiando con gusto
Leggi anche: Zuppa orzo: il comfort food perfetto in questa stagione e dopo le grandi abbuffate
Leggi anche: Zucchine in pastella leggerissime: 10 minuti, e sono subito pronte!
In una casseruola, mescolate le uova con la scorza dell’agrume. Inglobate lo zucchero già mescolato con l’amido e aggiungere il latte caldo addolcito con la vaniglia. Fate addensare il composto uniforma a fiamma dolce fino ad avere la crema pasticcera della densità desiderata che farete riposare in una ciotola coperta con pellicola a contatto. tagliate la sfoglia e il pan di Spagna delle stesse dimensioni e mettete in un vassoio la prima sfoglia che ricoprirete con metà della crema pasticcera. Livellate la superficie e ponete sopra il pan di Spagna bagnato con la bagna prima di ricoprirlo con la restante crema e nascondere il tutto sotto la restante sfoglia. Fate riposare in frigo per 30 minuti e poi date forma a 12 quadrotti che spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…