L’effetto scenico è davvero incredibile, ma poi c’è anche l’assaggio: basta il primo morso per capire che ancora una volta abbiamo fatto centro con questa bavarese cremosa

Talmente coreografica e spettacolare che non sembra frutto del nostro genio. E invece è così, perché anche senza aver fatto corsi di arte bianca possiamo riuscire a preparare la più spettacolare bavarese cremosa al limone.

Bavarese cremosa
Bavarese cremosa ricettasprint.it

Costa poco, meno di 5 euro, e vale moltissimo

Bavarese cremosa al limone: il vero trucco è nel freddo

Buona come quella della pasticceria, ma fatta tutta con le nostre mani. Non ci sono grandi trucchi per preparare la migliore bavarese cremosa al limone, ma uno sì. Tutti gli ingredienti principali della crema devono essere freddi di frigo.

Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia
5 tuorli grandi
180 g di zucchero semolato
1 limone biologico
500 ml di panna fresca
500 ml di latte intero
8 fogli di gelatina
zucchero a velo q.b.

Preparazione passo passo dolce con soli 5 euro

1. Tiriamo fuori i rotoli di pasta sfoglia, li srotoliamo e li appoggiamo su due leccarde insieme alla loro carta. Usando i rebbi della forchetta li bucherelliamo e li rimettiamo in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Passato questo tempo riprendiamo le sfogli e preriscaldiamo il forno in funzione statica a 180°. Spolverizziamo una sfoglia con 30 grammi di zucchero semolato, la inforniamo e la facciamo cuocere per 12 minuti. Tiriamo fuori dal forno e lasciamo raffreddare mentre facciamo lo stesso con l’altra sfoglia.

3. Aspettando che le sfoglie diventino almeno tiepide prepariamo anche la farcitura. Ritagliamo la scorza del limone con un pelaverdure non prendendo la parte bianca che risulta amara. Poi il limone lo spremiamo e filtriamo il succo con un colino a maglie strette in un bicchiere.

4. Mettiamo la scorza del limone in un pentolino insieme al latte. Accendiamo a fiamma bassa e li facciamo scaldare arrivando vicini al bollore, poi spegniamo e teniamo da parte.

5. Versiamo in un tegame i 5 tuorli grandi e li mescoliamo con il resto dello zucchero semolato usando la frusta a mano. Amalgamiamo il composto fino a quando diventa cremoso, poi versiamo a filo il latte ancora caldo filtrandolo con un colino.

6. Mettiamo il tegame sul fuoco e scaldiamo fino a quando la crema è pronta. Se abbiamo un termometro da cucina, altamente consigliato in questi casi, misuriamo fino a quando arriva a 82°. ma se non c’è, il trucco è semplice: quando la crema copre il cucchiaio senza compattarsi significa che è pronta.

7. Prepariamo anche la gelatina. Semplicemente la ammolliamo per 15 minuti in una ciotola piena di acqua tiepida.

8. Spegniamo la crema, la togliamo dal fuoco e aggiungiamo i fogli di gelatina ben strizzati. Grazie al calore della pentola si scioglieranno in un attimo. A quel punto aggiungiamo anche il succo del limone che abbiamo filtrato.

9. Versiamo la crema in una ciotola in acciaio già messa in freezer, così raffredderà più in fretta. Mescoliamo con una spatola in silicone e la portiamo ad una temperatura massima di 37°, tenendola da parte.

10. Montiamo la panna usando le fruste elettriche fino a quando arriva a neve quasi ferma. La aggiungiamo alla crema a base di uova e latte, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.

11. Riprendiamo il primo rotolo di pasta sfoglia e lo appoggiamo sul piano di lavoro. Usando una sac-à-poche distribuiamo bene la crema sulla sfoglia, lasciando sempre 1 cm libero dai bordi.

12. Copriamo con l’altro rotolo di sfoglia senza premere e con una spatola livelliamo bene i bordi. Infine mettiamo in frigorifero per 2 ore e la nostra bavarese cremosa al limone è finalmente pronta. La serviamo a quadrati, tagliandola con un coltello e spolverizziamo con lo zucchero a velo.