Altro che ratatouille e caponata, con la ciambotta mi godo tutti i sapori del mediterraneo senza bisogno di aggiungere la carne, cos’è? Uno stufato di sole verdure pazzesco!
Colorata, profumata, ricchissima di gusto, se ti dico ciambotta, sai di cosa sto parlando? È uno stufato di sole verdure che conquista al primo assaggio, pensa che ogni forchettata racchiude il gusto intenso dei sapori mediterranei, perfetta da gustare sia come piatto unico, contorno o anche come condimento per pane, riso o pasta.

La ricetta è un tripudio di verdure, si perché parliamo di un mix di melanzane, zucchine, peperoni, patate, cipolle e pomodori, tutto cotto lentamente per fondere insieme sapori e consistenze. Il basilico fresco darà poi il tocco finale che rende tutto ancora più profumato e irresistibile e fidati che non serve carne ne altro per renderla buonissima, la ciambotta è vegana, leggera, piena di sostanza e buona così com’è.
Ciambotta: la ricetta di sole verdure che spiazza tutti!
Insomma, fidati di me e preparala in abbondanza perché il giorno dopo è ancora più buona. E se vuoi dare un tocco in più, accompagnala con crostoni di pane rustico o gustala fredda, tipo insalata, per un pranzo estivo super soddisfacente. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti circa
Ingredienti per la Ciambotta
Per 5-6 persone
800 g di peperoni misti (gialli, rossi e verdi)
600 g di zucchine
400 g di melanzane
500 g di patate
300 g di pomodorini
2 cipolle
350 g di pomodori pelati
400 ml circa di acqua
1 ciuffo grande di basilico
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Come si prepara la Ciambotta
Inizia per prima cosa a lavare tutte le verdure. Taglia poi le zucchine, le melanzane e i peperoni a tocchetti. Sbuccia le patate, tagliale a cubi, affetta le cipolle e dividi i pomodorini a metà.
In una padella capiente o casseruola, fai scaldare un po’ di olio e fai rosolare le cipolle fino a renderle morbide. Unisci poi le patate e cuoci per circa 5-6 minuti mescolando spesso. Aggiungi poi le melanzane e continua la cottura per altri 5 minuti.
Leggi anche: Con i fagioli del giorno prima ho sistemato il pranzo di oggi, ho fatto tutto come vuole la tradizione
Prosegui poi incorporando le zucchine, i peperoni e i pomodorini, mescola bene e lascia insaporire tutto per qualche minuto. Solo ora unisci i pomodori pelati spezzettati, l’acqua calda e aggiusta di sale e pepe. Copri e lascia cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30-35 minuti, finché le verdure saranno morbide e il sugo ristretto e a fine cottura aggiungi abbondante basilico fresco spezzettato con le mani. Servila calda, tiepida o anche fredda e goditi un’esplosione di sapori mediterranei, super soddisfacente. Buon appetito!