Cozze alla tarantina: pomodoro, aglio e prezzemolo, il sughetto si fa così, un tocco piccante irresistibile che chiama obbligatoriamente la scarpetta!

Le cozze alla tarantina sono uno di quei piatti che appena arrivano in tavola, fanno partire i complimenti. Non solo profumano di mare, di estate, di vacanza al sud ma sono letteralmente irresistibili. Ciò che le rende speciali, è sicuramente quel sughetto rosso, piccante al punto giusto e talmente buono, che la scarpetta diventa un obbligo, non una scelta.

Cozze alla tarantina
Cozze alla tarantina

Per preparare un buon piatto di cozze alla tarantina, in realtà è molto semplice, ti servono solo pomodoro, aglio e prezzemolo, tutto qui ma il risultato senz’altro conquista. La bellezza quindi di questa ricetta magnifica della cucina pugliese è che non solo si prepara con pochi ingredienti ma la cottura è veloce e il sapore irresistibile. Tutto parte da un soffritto che profuma tutta la casa, il peperoncino che da la botta giusta e i pomodori pelati che si trasformano in un sugo irresistibile. Ovviamente poi si uniscono le cozze, belle fresche, che si aprono da sole e rilasciano tutta la loro bontà.

Cozze alla tarantina: la gustosa ricetta pugliese che si accompagna sempre col pane buono per l’immancabile scarpetta!

Insomma, la cosa bella è che con pochissimo fai un figurone e mi raccomando, oltre al pane, non dimenticarti di mettere in frigo una bella bottiglia di vino bianco, per accompagnare le cozze alla tarantina ci sta da favola. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e preparare i pochi ingredienti che servono, seguimi soprattutto per come pulire le cozze e fidati che stasera ti faccio fare un figurone. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per le Cozze alla tarantina

Per 4 persone

1 kg di cozze
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
Olio extravergine d’oliva q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Sale q.b.
Pepe q.b.
500 g di pomodori pelati tritati
Prezzemolo q.b.

Come si preparano le Cozze alla tarantina

Per prima cosa pulisci bene le cozze, vanno raschiate molto bene e va assolutamente eliminato il bisso, dovranno essere pulitissime. In una padella capiente poi, metti un bel giro di olio, l’aglio schiacciato, il peperoncino e lascia rosolare giusto un paio di minuti.

Leggi anche: Mentre la pasta cuoce preparo l’impepata di cozze, in 10 minuti ti servo uno spaghettino che sa di mare super top

Aggiungi poi i pomodori pelati tritati e cuoci per 10 minuti. Intanto in una casseruola a parte versa un po’ di olio, l’altro spicchio di aglio sbucciato e schiacciato, il peperoncino e un ciuffo di prezzemolo. Fai rosolare, poi metti all’interno le cozze e sfuma col vino bianco. Copri con un coperchio e lascia che le cosse si aprano delicatamente.

 

Leggi anche: Le tecniche migliori per pulire le cozze senza fatica, solo così farai presto

Una volta tolte le cozze dalla pentola, filtra il sughetto e uniscilo poco per volta al pomodoro. Aggiusta se necessario di sale e pepe, poi aggiungi le cozze aperte e lascia insaporire tutto un paio di minuti. Quando il sughetto sarà denso e saporito, spegni i fornelli e impiatta subito, cos’ì lo servi caldo in tavola il tuo meraviglioso piatto di cozze alla tarantina. Prepara vino bianco bello freddo e pane e tuffati in questa bontà pugliese meravigliosa. Buon appetito!