Questa ricetta mi ha permesso di lasciare tutti senza parole, soprattutto in vista della cena, in modo tale da servire a tavola un piatto delizioso subito pronto. Solo tre ingredienti e il gioco è fatto.
Nel momento in cui facciamo riferimento all’allestimento della cena, infatti, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti, soprattutto dei valori nutrizionali dei vari piatti che serviamo.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato senza ombra di dubbio da questa ricetta, pratica e veloce da realizzare, che ormai è un punto fisso per molti italiani. Inoltre, dettaglio molto importante da tenere bene in mente: bastano solo tre ingredienti per poterla servire in tavola.
A cena solo tre ingredienti per un piatto strepitoso: la ricetta
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la preparazione di questa ricetta rappresenta un vero e proprio punto fermo nel piano alimentare degli italiani e non solo. Infatti, sempre più persone durante la settimana preparano questo piatto almeno una volta, in grado di unire bontà e poche calorie se cucinato nel modo corretto. Inoltre, come detto, gli ingredienti che ci serviranno sono soltanto tre e sono i seguenti:
- Sei uova,
- 150 g di farina,
- cinque patate medie,
- sale,
- olio per frittura.

Ecco come preparare il piatto salvagente per eccellenza
La preparazione del nostro piatto è davvero molto semplice: non dobbiamo fare altro che friggere le patate, dopo aver rimosso la buccia, fino a completa doratura in olio bollente, poi adagiarle su un vassoio ricoperto con carta assorbente in attesa che si intiepidiscano leggermente. Dopodiché, passiamo allo step successivo.
Prendiamo una ciotola abbastanza capiente, rompiamo al suo interno le sei uova e montiamole con l’aiuto di una frusta manuale. Successivamente aggiungiamo la farina setacciata con un colino a maglie strette, un pizzico di sale e, se gradito, un po’ di pepe.

Infine, uniamo le patate fritte alle uova, mescoliamo bene finché non si saranno amalgamate in un tutt’uno e facciamo cuocere nella stessa padella dove avevamo fritto le patate, aggiungendo un po’ di olio da frittura se necessario, ma ricordandoci che deve essere ben caldo.
Lasciamo cuocere la nostra frittata da entrambi i lati e, quando sarà ben dorata, serviamola a tavola in vista della cena, accompagnata da un buon contorno di verdure. Un gusto irresistibile che non stanca mai.