La Barbajada è una famosissima bevanda milanese, l’ho rifatta a casa con la ricetta di mia nonna e e devo dire che è stato un successone.
Oggi ti porto direttamente a Milano e ti faccio provare la Barbajada, una bevanda speciale che prevede come ingrediente principale il caffè, il cacao amaro, il latte e lo zucchero. Una ricetta antica che viene tramandata da generazione in generazione. La ricetta che sto per suggerirti mi la data una mia carissima amica milanese, quindi è garanzia.

È una bevanda al cacao molto deliziosa, gustosa da far venire l’acquolina in bocca a tutti, puoi accompagnare qualsiasi dolce pensiamo ad una fetta di torta soffice alla ricotta piuttosto che un plumcake alle gocce di cioccolato.
Sono certa che con queta bevanda riuscirai ad affrontare anche le giornate più difficili, ti mette non solo carica, ma anche di buon umore. Servila con del cioccolato a scaglie, piuttosto che arachidi salati e cialde, provare per credere.
Barbajada bevanda milanese: la ricetta spiegata passo passo
Questa bevanda milanese la puoi servire calda, ma in estate la puoi rendere fresca aggiungendo dei cubetti di ghiaccio, servila a fine pasto come dessert e tutti ti faranno i complimenti. Sono certa che diverrà il tuo cavallo di battaglia. Ogni volta che affondi il cucchiaino nella bevanda sentirai tutto il profumo del caffè e cioccolato.
Ingredienti per 4 persone
- 200 ml di latte intero fresco
- 65 g di cacao amaro
- 65 g di zucchero semolato
- 200 ml di caffè
- 300 ml di acqua
- panna da montare q.b.
- cioccolato fondente q.b.
Procedimento della Barbajada
Per la preparazione di questa bevanda si consiglia di iniziare a preparare il caffè con la moka o con la macchina espressa, poi teniamo da parte in brick. Prendiamo una ciotola ampia e mettiamo lo zucchero semolato e il cacao amaro setacciato, mescoliamo il tutto con un cucchiaio, poi versiamo a filo l’acqua, con una frusta mescoliamo in fretta, non si devono formare grumi.

Non appena il composto è omogeneo e liscio, possiamo trasferire in un pentolino e riscaldiamo per bene a fiamma dolce, il liquido deve arrivare a bollore. Una volta raggiunta l’ebollizione spostiamo il pentolino dal fuoco e andiamo a versare il latte a filo, aggiungiamo anche il caffè. Spostiamo nuovamente il pentolino sul fornello e mescoliamo per bene, lasciamo addensare per circa 15 minuti, dobbiamo mescolare energicamente e continuiamo con la frusta, così da amalgamare il tutto.

In una ciotola mettiamo la panna fredda da frigo e se si preferisce mettiamo anche dello zucchero a velo, ne basta un cucchiaio, montiamo e neve ben ferma con le fruste elettriche. Trasferiamo in una sac à poche, si consiglia di mettere il beccuccio rigato.
Adesso si che possiamo servire il barbajada! Prendiamo delle coppe o dei bicchieri mettiamo la cioccolata e la panna poi possiamo aggiungere del cioccolato fuso, piuttosto che del cioccolato a scaglie, ma possiamo decorare con le arachidi, cialde, biscotti. A te la scelta.
Buona Pausa!