Nessuno spreco e tanto sapore in tavola: se cucini il pollo ripieno con la ricetta di nonna Pina nessuno potrà tirarsi indietro sulle nostre tavole a Natale
La cucina moderna è fatta di invenzione e rielaborazione. Ma quella tradizionale è piena di inventiva, anche a Natale e ci sono piatti come il pollo ripieno che non tramontano mai.
Questa è la ricetta della nonna Pina, perfetta anche per il pranzo o il cenone di Natale.
La nonna Pina che era sempre previdente, aveva anche un’alternativa ancora più ricca per questa ricetta. Invece della salsiccia, lo farciva con della quaglia o del piccione già cotti in precedenza. Se hai tempo, provalo.
Ingredienti:
1 pollo disossato con la pelle
250 g di salsiccia
La prima mossa deve farla il macellaio, disossando il pollo tenendo però la pelle che ci aiuterà a tenerlo morbido e succoso in cottura. Se possibile, lo facciamo anche aprire, per averlo compatto e perfetto da farcire.
Lo teniamo in frigo fino al momento di farcirlo e poi lo appoggiamo sul piano di lavoro. Cominciamo a salarlo senza esagerare, lo insaporiamo anche con una manciata di pepe fresco e poi cominciamo a farcirlo nella parte centrale con la salsiccia, dopo aver eliminato il suo budello che non ci serve.
Laviamo e peliamo sia le carote che le zucchine. Le tagliamo a metà se sono lunghe e poi a bastoncini, non troppo sottili. Li appoggiamo sulla salsiccia, lasciando sempre liberi i lati per riuscire a chiuderlo bene. Ancora un pizzico di sale e la farcitura è pronta.
Arrotoliamo il pollo intero partendo da un lato, lo stringiamo bene per non far uscire il ripieno in cottura e lo leghiamo stretto con il filo da cucina.
Prendiamo una teglia sufficientemente grande per contenere tutto il pollo e sul fondo stendiamo un velo di olio extravergine. Appoggiamo in mezzo il pollo ripieno, ancora una presa di sale e poco pepe. Completiamo con un trito di rosmarino e timo insieme agli spicchi di aglio (ma possono essere anche anche salvia, maggiorana o altre erbe aromatiche) e siamo pronti per infornare.
Infiliamo la teglia nel ripiano centrale del forno, preriscaldato a 180°, e cuociamo per circa 60-70 minuti, dipende dalla potenza del nostro elettrodomestico. Non abbiamo bisogno di controllarlo, se non un paio di volte per napparlo con il suo sughetto.
Quando è pronto, lo tiriamo fuori, aspettiamo una decina di minuti e lo tagliamo a fette, coprendolo con il suo sughetto. Il vero pollo ripieno della nonna Pina è pronto. Possiamo servirlo con delle patate arrosto oppure delle cipolline fatte caramellare, è spettacolare
I biscotti per lo svezzamento li puoi preparare tu a casa senza alcuna difficoltà, ti…
Vuoi avere la pancia piatta in pochi giorni? Fai come me prepara e bevi queste…
Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…