A+Natale+tutto+%C3%A8+pi%C3%B9+dolce%2C+io+preparo+dei+dolcetti+con+la+farina+di+mandorle+che+spariscono+appena+in+tavola
ricettasprint
/a-natale-tutto-e-piu-dolce-io-preparo-dei-dolcetti-con-la-farina-di-mandorle-che-spariscono-appena-in-tavola/amp/

A Natale tutto è più dolce, io preparo dei dolcetti con la farina di mandorle che spariscono appena in tavola

A Natale tutto è più dolce, io preparo dei dolcetti con la farina di mandorle che spariscono appena in tavola. Bocconcini deliziosi.

La pasta di mandorle è una preparazione dolce che incarna tutta la delicatezza e la ricchezza della tradizione dolciaria italiana, in particolare quella siciliana. Con il suo sapore intenso di mandorle e la consistenza morbida e versatile, è un ingrediente fondamentale per realizzare dolci raffinati come i pasticcini di pasta reale, la frutta martorana o persino decorazioni per torte. Questa base dolce, semplice da preparare ma straordinariamente gustosa, è una celebrazione della mandorla, regina dei frutti secchi, che qui sprigiona tutto il suo aroma in una forma pura e naturale.

pasta di mandorle

La sua origine si perde nella storia delle terre mediterranee, dove le mandorle erano un simbolo di prosperità e un elemento imprescindibile della cucina. La pasta di mandorle nasce probabilmente nei conventi e nei monasteri siciliani, dove le monache trasformavano ingredienti semplici in autentiche opere d’arte culinaria. Da allora, è diventata una preparazione apprezzata in tutta Italia e nel mondo, amata per la sua versatilità: può essere modellata, colorata, o semplicemente gustata al naturale.

Pasta di mandorle

Preparare la pasta di mandorle in casa è un modo per riscoprire il piacere delle cose fatte a mano, con pochi ingredienti genuini e una cura particolare per i dettagli. Il risultato è una base dolce dal sapore unico, pronta a diventare la protagonista di dessert eleganti o il piccolo peccato di gola da gustare in purezza con un caffè o un liquore. Con questa ricetta, potrai creare una pasta di mandorle autentica, facile e perfetta per ogni occasione.

Ingredienti per circa 500 g di pasta di mandorle:

250 g di mandorle pelate

250 g di zucchero a velo

1 albume d’uovo (circa 30 g)

5 ml di estratto di mandorla amara (facoltativo)

1 pizzico di sale

A Natale tutto è più dolce, io preparo dei dolcetti con la farina di mandorle che spariscono appena in tavola. Procedimento

Per realizzare la pasta di mandorle, inizia scegliendo mandorle di alta qualità, meglio se pelate e fresche. Se hai solo mandorle con la buccia, sbollentale per un paio di minuti in acqua calda, quindi scolale e strofinale con un canovaccio pulito per rimuovere la pellicina marrone. Asciuga bene le mandorle, preferibilmente in forno a bassa temperatura per pochi minuti, per eliminare ogni traccia di umidità. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una pasta liscia e senza grumi.

Una volta pronte, trasferisci le mandorle in un mixer e tritale finemente fino a ottenere una farina fine e omogenea. Fai attenzione a non frullarle troppo a lungo per evitare che rilascino il loro olio naturale, rischiando di diventare una pasta troppo umida. A parte, setaccia lo zucchero a velo per eliminare eventuali grumi e uniscilo alla farina di mandorle in una ciotola capiente. Aggiungi un pizzico di sale, che aiuta a bilanciare il sapore dolce e a esaltare l’aroma delle mandorle.

leggi anche:Ho provato ad aggiungere le banane e le mandorle all’impasto classico del plumcake e devo dire che è piaciuto a tutti

Come si preparano le paste di mandorle

Incorpora delicatamente l’albume, mescolando con una spatola o con le mani. Se preferisci un sapore più intenso, aggiungi qualche goccia di estratto di mandorla amara, che conferirà una nota aromatica caratteristica. Continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una massa compatta e uniforme, morbida ma non appiccicosa. Se l’impasto risulta troppo asciutto, puoi aggiungere qualche goccia d’acqua; se è troppo umido, bilancia con un po’ di zucchero a velo.

Trasferisci la pasta di mandorle su un piano di lavoro leggermente spolverato di zucchero a velo e modellala con le mani per formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora: questo tempo di riposo permette agli ingredienti di amalgamarsi e facilita l’utilizzo successivo.

La pasta di mandorle è ora pronta per essere utilizzata come base per i tuoi dolci preferiti. Puoi stenderla con un mattarello per ricoprire torte, modellarla in piccoli pasticcini o decorazioni, oppure semplicemente gustarla al naturale. Si conserva in frigorifero avvolta nella pellicola per circa una settimana o in freezer per un uso più prolungato. Ogni boccone ti regalerà il sapore autentico della tradizione siciliana, con tutta la dolcezza e l’eleganza delle mandorle.

leggi anche:Prova queste brioche morbide alla zucca e mandorle a colazione, favoriscono il buon umore e il benessere!

leggi anche:Il profumo di agrumi della costiera sorrentina e la leggerezza della farina di mandorle. Che caprese!

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno zero sbatti a cena

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno. Ecco uno sformato…

7 minuti ago
  • Dolci

Nella torta dell’autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole

Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

9 ore ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

10 ore ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

11 ore ago