Esistono alcune informazioni sull’acqua minerale che è fondamentale apprendere e sapere interpretare, e si trovano a portata di mano.
Acqua minerale, alcuni non bevono altro. Si tratta di un qualcosa che è perfettamente naturale, in quanto deriva dalle sorgenti. L’effervescenza dell’acqua minerale deriva proprio da processi che avvengono nelle sorgenti stesse.
Ci sono però anche delle situazioni per le quali l’anidride carbonica che produce le caratteristiche bollicine avviene in maniera artificiale. Quale che sia la tipologia che rende l’acqua minerale gassata, è giusto dire che ne esistono delle tipologie più disparate.
è dotata di proprietà importanti dal punto di vista nutrizionale. In giro ce ne sono di tutti i tipi e svariate sono le marche alle quali possiamo affidarci. In tutti i supermercati e negozi di alimentare possiamo acquistarne di diverse, dai nomi più conosciuti a quelli che probabilmente non avremo mai sentito prima.
Le differenze tra queste tipologie di acqua minerale stanno non solo nella frizzantezza avvertita ma anche nel loro contenuto di sali minerali. Contenuto che è debitamente riportata sull’etichetta applicata su ciascuna bottiglia.
È sempre presente la voce che riguarda il residuo fisso, ovvero quello che non evapora dopo avere bollito l’acqua a 180°. Ed il residuo fisso è proprio il contenuto di sali minerali presente dopo questo processo, misurabile in mg/l (milligrammi per litro) e che permette la catalogazione delle acque minerali in quattro diverse classi.
Per sali minerali si intendono sodio, calcio, magnesio e potassio principalmente. Che vanno assunti in dosi specifiche, altrimenti possono comportare dei danni all’organismo. L’esempio ci viene ad esempio da una eccessiva quantità di sodio, che può favorire la formazione di calcoli renali e di altri effetti negativi.
Le acque minerali variano anche per contenuto di minerali, come il bicarbonato HCO3. Se superiore a 600 mg/l si tratta di una acqua utile per annullare l’acidità di stomaco o problemi ai reni. Inoltre lo stesso HCO3 contrasta gli effetti negativi dell’acido lattico, quindi è buona da bere dopo uno sforzo fisico.
L’acqua solfata, con solfati superiori ai 200 mg/l, ha effetti lievemente lassativi ed è consigliata a chi ha problemi digestivi o colon irritabile. Provoca però un aumento della escrezione di calcio.
Ed ancora, ci sono le acque clorurate (cloruro >200 mg/l), calciche Ca++ (calcio >150 mg/l), magnesiche Mg++ (magnesio >50 mg/l), con fluoro (>1 mg/l), sodiche (sodio >200 mg/l) e ferruginose (ferro >1 mg/l).
La scala del pH indica il livello di basicità o di acidità di un’acqua. Si va da 0 (molto acido) a 14 (molto basico), con 7 come valore intermedio. Le acque minerali oscillano tra pH 6,5 e pH 8.
C’è anche il discorso relativo ai nitrati, sostanze solitamente presenti in quantità minime e non nocive per la salute dei consumatori. Ma un loro consumo in eccesso può portare a difficoltà all’apparato circolatorio e respiratorio, con problemi alla corretta ossigenazione del sangue. I valori migliori in tal senso sono i seguenti:
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…