O la fai adesso o mai più, la confettura di albicocche è irresistibile, a casa mia non può mancare in inverno. Ecco la mia ricetta!
Oggi ti propongo la ricetta della confettura di albicocche, si prepara con succo di limone, albicocche e zucchero, solo 3 ingredienti.

Visto che le albicocche sono disponibili in questo periodo non possiamo che approfittarne e preparare questa conserva che puoi spalmare sul pane, piuttosto che fette biscottate, torte o ci puoi farcire i muffin.
Confettura di albicocche, la conserva da avere in dispensa
Non perdiamoci in chiacchiere allacciamo il grembiule e mettiamoci all’opera. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera e mi ringrazierai, con questa confettura puoi preparare tanti dolci sia in estate che in inverno. Lo sai che puoi spalmare non solo su biscottate o pane tostato con burro, biscotti vari, ma prova a servire con dei salumi affettati o formaggi.
Ingredienti per 4 persone
- 3 kg di albicocche
- 950 g di zucchero
- succo di 2 limoni
Procedimento della confettura di albicocche
Per poter preparare questa confettura, iniziamo a lavare le albicocche. Andiamo a rimuovere le foglioline o rametti attaccati, laviamole sotto acqua corrente, dobbiamo strofinare delicatamente con le mani per rimuovere polvere e terra.

Asciughiamo con carta assorbente da cucina, tagliamole a metà senza sbucciarle e rimuoviamo il nocciolo. Mettiamole in una ciotola, aggiungiamo il succo di limone filtrato e lo zucchero, mescoliamo e copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciamo macerare per un paio di ore.
Leggi anche: È la prima volta che preparo la confettura di fichi, buonissima! E’da provare sul formaggio e con il pane spacca
Trascorso il tempo trasferiamo il tutto in un tegame, mi raccomando mettere anche il sugo e lasciamo cuocere a fiamma bassa, dobbiamo girare di tanto in tanto cosi il composto non si attaccherà al fondo della pentola.
Solo quando il composto inizierà ad addensarsi andiamo ad alzare la fiamma al massimo e mescoliamo continuamente per qualche minuto. Prima di spegnere mettiamo un po’ confettura su un piattino ed incliniamo, se non scivola facilmente si è addensata la confettura. Spegniamo, se si preferisce una consistenza liscia, possiamo immergere il frullatore ad immersione e frulliamo per bene.
Trasferiamo la conserva nei vasetti sterilizzati, chiudiamoli e lasciamo raffreddare, mi raccomando capovolgi così da creare il vuoto. Mettiamo a bagnomaria per 20 minuti i vasetti, che devono essere completamente ricoperti d’acqua. Tra un vasetto e l’altro mettiamo un canovaccio di cotone per evitare che possano urtare. Spegniamo e lasciamo raffreddare, poi mettiamo in dispensa e la possiamo conservare fino a due anni. Ricorda di apporre l’etichetta con la data di produzione e conserviamo in dispensa, ma una volta aperto il vasetto possiamo conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Buona Pausa!
