Al+casatiello+preferisco+il+tortano+napoletano%3A+soffice+e+con+le+uova+nell%26%238217%3Bimpasto%2C+diventa+tutto+pi%C3%B9+buono
ricettasprint
/al-casatiello-preferisco-il-tortano-napoletano-soffice-e-con-le-uova-nellimpasto-diventa-tutto-piu-buono/amp/
Secondo piatto

Al casatiello preferisco il tortano napoletano: soffice e con le uova nell’impasto, diventa tutto più buono

Ho sempre preferito il tortano al casatiello, perché adoro il sapore che le uova sode danno al ripieno: prova e vedi che ne vale la pena!

Una preparazione facile ed anche poco elaborata, ma che ti consegnerà uno dei lievitati più buoni della Pasqua da Nord a Sud.

tortano napoletano ricettasprint

Ormai la tradizione tutta napoletana del casatiello o del tortano, ha varcato i confini: chi é che non li ama?

Tra i due ho scelto il tortano, le uova nell’impasto fanno davvero la differenza

Il casatiello é buono, ma a me il tortano piace molto di più: sarà per la sua consistenza soffice, gustosa o per le uova sode che arricchiscono il ripieno, ma credimi si mangia davvero che é un piacere e se ne avanza, basta un giro in forno ed é anche più buono. Io ne faccio sempre uno più grande ed uno più piccolo, sai perché? Il giorno di Pasqua lo servo come antipasto a pezzetti e nessuno dice di no, senza contare che a Pasquetta trionfa sulle tavole dei picnic perché é pratico da portare in giro oltre che buonissimo!

Potrebbe piacerti anche: A Pasqua mi gioco tutto su questo antipasto sfizioso: lo faccio monoporzione, così nessuno se lo litiga

Ingredienti
700 gr di farina 0

350 ml di acqua
Un cubetto di lievito di birra fresco
Un cucchiaino di sale
100 gr di strutto
per farcire:
5 uova
300 gr di salame napoletano a cubetti
300 gr di provolone a cubetti
150 gr di scamorza a cubetti
150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
100 gr di pecorino romano grattugiato
200 gr di cicoli a cubetti
100 gr di prosciutto cotto a cubetti
Sale e pepe q.b.

Preparazione del tortano napoletano

Per realizzare questo magnifico piatto napoletano, iniziate versando la farina in una ciotola capiente o su una spianatoia: praticate un buco al centro, quindi scaldate appena l’acqua e quando sarà tiepida, scioglietevi dentro il lievito di birra. Fatto ciò versate poco alla volta il composto nella farina, iniziando ad impastare partendo dal centro ed incorporandola gradualmente. A metà lavorazione aggiungete il sale, distribuendolo in modo uniforme. Una volta terminata tutta la parte liquida, iniziate ad incorporare lo strutto, poco alla volta: lavorate fino a che il primo pezzo sarà assorbito del tutto, poi aggiungetene ancora un po’ e andate avanti così fino a terminarlo.

Ottenuto un panetto morbido ed uniforme, lasciatelo lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo ed asciutto. Intanto prendete le uova, sgusciatele e tagliatele a pezzetti: versatele in un recipiente ed aggiungete tutti i salumi ed i formaggi a cubetti, parmigiano reggiano e pecorino grattugiato, una macinata di pepe e mescolate bene il tutto. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e rovesciatelo su una spianatoia infarinata: aiutandovi con il mattarello, ricavate un rettangolo e spennellatelo con un po’ di strutto.

Distribuite il ripieno in modo uniforme, quindi prendete il lembo inferiore ed arrotolatelo fino a formare un bel filone corposo. Prendete ora uno stampo a ciambella, imburratelo ed infarinatelo bene e posizionate il filone unendo le estremità. Spennellate con lo strutto e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti, quando sarà ben dorato in superficie estraetelo e fatelo intiepidire, quindi servitelo subito ricco e fumante!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

2 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

3 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

5 ore ago