Al+pranzo+della+vigilia+%C3%A8+sempre+mordi+e+fuggi%2C+io+preparo+la+pizza+fritta+napoletana++e+la+farcisco+secondo+tradizione
ricettasprint
/al-pranzo-della-vigilia-e-sempre-mordi-e-fuggi-io-preparo-la-pizza-fritta-napoletana-e-la-farcisco-secondo-tradizione/amp/
Finger Food

Al pranzo della vigilia è sempre mordi e fuggi, io preparo la pizza fritta napoletana e la farcisco secondo tradizione

Al pranzo della vigilia è sempre mordi e fuggi, io preparo la pizza fritta napoletana  e la farcisco secondo tradizione. So che non è leggera, ma alla pizza fritta non si rinuncia. 

La pizza fritta napoletana è un’icona della tradizione culinaria partenopea, un piatto che unisce semplicità e gusto in una sinfonia di sapori. Nata come alternativa economica alla pizza al forno, questa delizia veniva preparata nei vicoli di Napoli, dove le donne friggevano l’impasto direttamente in pentole di olio bollente. Il risultato? Un guscio croccante e dorato che racchiude un cuore morbido e saporito.

La pizza fritta non è solo un piatto, ma una vera esperienza gastronomica. La sua leggerezza sorprende chiunque la provi, grazie alla lunga lievitazione dell’impasto e alla cottura rapida che preserva la fragranza. Ripiena di ricotta, cicoli (o ciccioli), provola e pomodoro, rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e creatività. Ogni morso racconta una storia di amore per la cucina e passione per gli ingredienti semplici e genuini.

Pizza fritta napoletana

Oggi, la pizza fritta napoletana è conosciuta e amata in tutto il mondo. È l’emblema della cucina di strada napoletana, ma può essere facilmente preparata anche a casa, seguendo pochi passaggi e rispettando i tempi giusti. Non serve altro che un po’ di pazienza, ingredienti di qualità e la voglia di portare in tavola un pezzo di Napoli autentico e inimitabile.

Ingredienti

per l’impasto:

  • farina 00 500 g
  • acqua 300 ml
  • lievito di birra fresco 10 g
  • sale 10 g
  • zucchero 5 g
  • olio extravergine d’oliva 10 ml

per il ripieno:

  • ricotta fresca 200 g
  • cicoli (o pancetta a cubetti) 150 g
  • provola 150 g
  • pomodoro pelato 100 g
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio per friggere (di semi o arachide) 1 litro

Al pranzo della vigilia è sempre mordi e fuggi, io preparo la pizza fritta napoletana e la farcisco secondo tradizione. Procedimento

Per preparare la pizza fritta napoletana, inizio dall’impasto. Sciolgo il lievito di birra fresco in poca acqua tiepida insieme a un pizzico di zucchero, che aiuterà la lievitazione. In una ciotola capiente verso la farina e faccio una fontana al centro, dove aggiungo il lievito sciolto. Inizio a mescolare con una forchetta, aggiungendo gradualmente la restante acqua. Aggiungo il sale solo dopo che l’impasto ha iniziato a prendere consistenza, per evitare che interferisca con l’azione del lievito. Continuo a lavorare l’impasto energicamente per almeno 10 minuti, fino a ottenere una massa liscia ed elastica. Lo lascio riposare in una ciotola coperta con un panno umido per circa 3 ore, fino al raddoppio del volume.

Mentre l’impasto lievita, preparo il ripieno. In una ciotola lavoro la ricotta con una forchetta per renderla cremosa e la condisco con un pizzico di sale e pepe. Taglio a cubetti la provola e, se uso i cicoli, li sbriciolo grossolanamente. Scolo i pomodori pelati e li schiaccio con una forchetta, eliminando il liquido in eccesso per evitare che il ripieno risulti troppo umido.

leggi anche:Pizza sempre pronta da infornare, il trucco del fornaio salva da sempre i miei weekend

leggi anche: Stasera mi voglio deliziare, niente pizza preparo la mia torta salata rustica: ripiena di porchetta, stendi tutti

Come si fa la pizza fritta napoletana

Quando l’impasto è pronto, lo divido in palline da circa 100 grammi ciascuna e le lascio riposare per altri 30 minuti. Poi, su un piano infarinato, stendo ogni pallina in un disco sottile. Al centro di ciascun disco metto un cucchiaio di ricotta, qualche cubetto di provola, un po’ di cicoli e un cucchiaino di pomodoro. Sigillo bene i bordi ripiegando il disco a metà, creando una mezzaluna. Premo con forza sui bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

In una pentola capiente scaldo l’olio per friggere fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C. Immergo le pizze una alla volta, friggendole per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non sono dorate e croccanti. Le scolo con una schiumarola e le adagio su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. La pizza fritta va servita calda, appena fritta, per assaporarne al meglio la croccantezza e il ripieno filante. Ogni morso è un’esplosione di sapori autentici, un viaggio nei vicoli di Napoli senza muoversi da casa.

leggi anche:Stick alla pizzaiola in 2 minuti, croccantissimi con la pasta fillo, mai mangiati così buoni uno tira l’altro!

leggi anche: Pizza sempre pronta da infornare, il trucco del fornaio salva da sempre i miei weekend

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

22 minuti ago
  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

3 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

4 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

5 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

7 ore ago
  • News

Se continui a metterlo nei tuoi piatti ti ucciderà entro l’anno | La scoperta shock

Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…

8 ore ago