Alcuni+cibi+favoriscono+le+infiammazioni%2C+quali+sono
ricettasprint
/alcuni-cibi-favoriscono-le-infiammazioni-quali-sono/amp/
News

Alcuni cibi favoriscono le infiammazioni, quali sono

Il consumo abituale di alcuni alimenti può esporti alla comparsa fin troppo frequente di fenomeni infiammatori. Di quali si tratta e cosa fare.

L’infiammazione è una risposta naturale del corpo a ferite, infezioni o irritazioni, ma quando diventa cronica può contribuire a una serie di problemi di salute, tra cui malattie autoimmuni, diabete, malattie cardiache e persino alcuni tipi di cancro. La dieta gioca un ruolo cruciale nel modulare l’infiammazione. Alcuni cibi possono infatti favorire l’infiammazione nel corpo. Ecco un’analisi di quali alimenti dovresti considerare di limitare o eliminare dalla tua dieta.

Alcuni cibi favoriscono le infiammazioni, quali sono (ricettasprint.it)

1. Zuccheri Aggiunti
Gli zuccheri aggiunti, presenti in molti alimenti trasformati, dolciumi e bevande zuccherate, sono uno dei principali colpevoli dell’infiammazione. L’elevato consumo di zuccheri può stimolare la produzione di molecole infiammatorie nel corpo, contribuendo a una risposta infiammatoria cronica. Ridurre l’assunzione di zuccheri raffinati e sostituirli con dolcificanti naturali o frutta fresca può aiutare a mantenere l’infiammazione sotto controllo.

Quali sono i cibi più infiammatori?

2. Carboidrati raffinati
I carboidrati raffinati, come pane bianco, pasta e riso bianco, subiscono un processo di lavorazione che rimuove la maggior parte delle fibre e dei nutrienti. Questi alimenti possono causare picchi rapidi dei livelli di zucchero nel sangue, con conseguente aumento dell’infiammazione. Scegliere carboidrati integrali, che sono ricchi di fibre e nutrienti, può contribuire a ridurre l’infiammazione.

3. Grassi trans e grassi saturi
I grassi trans, presenti in molti cibi lavorati e fritti, sono noti per il loro effetto infiammatorio. Questi grassi possono aumentare i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) e promuovere l’infiammazione. Anche i grassi saturi, presenti in alimenti come carni grasse e latticini interi, possono contribuire a processi infiammatori se consumati in eccesso. È consigliabile sostituire questi grassi con fonti più sane, come gli acidi grassi omega-3 presenti in pesci grassi, noci e semi.

Quali sono i cibi più infiammatori? (ricettasprint.it)

4. Alimenti ricchi di Omega-6
Gli oli vegetali raffinati, come l’olio di mais, l’olio di soia e l’olio di girasole, sono ricchi di acidi grassi omega-6. Sebbene questi grassi siano essenziali in piccole quantità, un eccesso nella dieta può favorire l’infiammazione. È importante trovare un equilibrio tra omega-3 e omega-6, cercando di aumentare l’assunzione di fonti di omega-3 e limitando gli oli ricchi di omega-6.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: L’influenza non va via? C’è un rimedio fatto in casa che ti farà sparire questa e il raffreddore

Occhio anche a carne e sale

5. Carni lavorate

Le carni lavorate, come salsicce, bacon e prosciutti, contengono conservanti e additivi chimici che possono innescare reazioni infiammatorie. Inoltre, il modo in cui queste carni vengono cotte (grigliate o fritte) può produrre sostanze chimiche dannose, come le ammine eterocicliche. Limitare il consumo di carni lavorate e scegliere carni fresche e magre può aiutare a ridurre l’infiammazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare Coop, marca e lotto: forse lo hai appena comprato

6. Alimenti ricchi di sale
Un’elevata assunzione di sale è stata collegata a processi infiammatori nel corpo. Gli alimenti trasformati e le pietanze pronte tendono a contenere elevate quantità di sale. Ridurre il consumo di questi alimenti e utilizzare spezie e erbe aromatiche per insaporire i piatti può contribuire a mantenere i livelli di infiammazione sotto controllo.

Occhio anche a carne e sale (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Questi cibi accelerano la demenza, le quantità giuste da mangiare

7. Alcolici in eccesso
Il consumo eccessivo di alcol può scatenare l’infiammazione nel corpo e compromettere il sistema immunitario. Sebbene un consumo moderato di alcol possa avere alcuni benefici per la salute, è importante non esagerare. Limitare l’assunzione di alcol e optare per bevande a bassa gradazione alcolica può essere una scelta più salutare.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate

Avere a che fare con il mercurio nel pesce è un problema che non va…

23 minuti ago
  • Secondo piatto

Questo rotolo di patate è stata la mia salvezza, mi ha salvata da una cena deprimente

Questa sera mi aspettavo una cena deprimente, finché non ho trovato questa ricetta e tutto…

53 minuti ago
  • Dolci

La ciambella al limone la faccio con la panna, viene altissima e resta soffice per giorni: provare per credere

Uno dei dolci più indicati per assaporare la freschezza dell'estate, la ciambella al limone é…

1 ora ago
  • Finger Food

Bombette di pane super filanti, queste sono una delizia incredibile, così buone che una tira l’altra

Il weekend è il momento perfetto per sperimentare in cucina, ecco perché oggi mi sono…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno bianca, scopri un ripieno mai visto prima: non solo tanta mozzarella filante, questa é proprio sfiziosa

La pasta al forno la faccio bianca e la farcisco in modo sfizioso ed un…

2 ore ago
  • Secondo piatto

La parmigiana di patate ormai la fanno tutti ma provala così, chiunque l’assaggia mi chiede la ricetta!

Chiunque l'assaggia mi chiede la ricetta: preparo una parmigiana di patate speciale, si è vero…

3 ore ago