Chi non ha mai mangiato le alici in pastella fritte alla napoletana non sa ancora cosa si perde: profumo di mare come nelle migliori trattorie e gusto imbattibile.
Le alici fritte si imparano a fare subito, è una di quelle ricette che si devono sapere e che si fanno veloci perchè tante volte ti salvano pure la cena.

Quando mi metto ai fornelli, intorno a me si raduna tutta la famiglia per pizzicare dal vassoio quelle appena cotte, belle bollenti: una soddisfazione anche solo l’odore di fritto buono che chiama pure i vicini.
E’ l’unica frittura che non mi stressa mai, veloce e porti in tavola la freschezza di un piatto della tradizione
Si sa che i ragazzi non amano molto i piatti a base di pesce, ma fidati che con questo risolvi pure il problema delle divisioni in cucina. Non dovrai mettere su 10 pentole e padelle per accontentare tutti, perchè le alici fatte così convincono pure i più diffidenti. Sarà merito della pastella imbattibile di mammà che rende tutto asciutto e fragrante? Non ti resta che scoprirlo e portare in tavola questa ricetta centenaria della gastronomia partenopea, una di quelle che una volta assaggiata ti crea dipendenza!
Ingredienti
700 gr di alici fresche
2 uova
200 gr di farina
mezzo bicchiere di acqua gassata fredda
Sale e pepe q.b.
2 limoni
Preparazione delle alici in pastella fritte alla napoletana
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo le alici: eliminate la testa e le interiora, facendo scorrere le dita al centro lungo la spina. Sciacquatele molto bene sotto il getto di acqua corrente e lasciatele sgocciolare in un colapasta in modo che siano ben asciutte. Fatto ciò preparate la pastella: versate la farina, l’uovo sbattuto, un pizzico di buccia grattugiata di limone (solo la parte gialla), sale e pepe in un recipiente e lavorate con una frusta in modo da ottenere un composto uniforme e senza grumi.
Iniziate quindi a versare l’acqua gassata freddissima e continuate a mescolare in modo da avere una pastella liscia e morbida: copritela con un canovaccio e fate riposare una decina di minuti, intanto mettete sul fuoco una padella con abbondante olio di semi e portatelo alla temperatura di 170 gradi. Fatto ciò riprendete le alici, tamponatele con la carta assorbente ed immergetele nella pastella: sgocciolate l’eccesso e calatele in profondità nell’olio bollente.
Quando saranno dorate e gonfie, prelevatele con una schiumarola e mettetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e conditele con sale e pepe. Accompagnatele in tavola ben calde con fette di limone e gustatele!