Allarme+salmonella+nelle+mense+scolastiche%2C+dove+%C3%A8+successo+e+in+quali+alimenti
ricettasprint
/allarme-salmonella-nelle-mense-scolastiche-dove-e-successo-e-in-quali-alimenti/amp/
News

Allarme salmonella nelle mense scolastiche, dove è successo e in quali alimenti

Situazione di urgenza assoluta quella riscontrata per la confermata presenza di salmonella nelle mense scolastiche, ci sono tanti bambini intossicati.

Allarme salmonella, una serie di episodi preoccupanti ha scosso alcuni comuni italiani. L’allerta è scattata dopo che circa sessanta bambini sono stati ricoverati per intossicazione alimentare dopo aver pranzato nelle mense scolastiche. I piccoli alunni hanno manifestato sintomi preoccupanti, portando dieci di loro a necessitare di cure ospedaliere a causa della gravità della situazione.

Allarme salmonella nelle mense di alcune scuole, dove è successo e in quali alimenti (ricettasprint.it)

Questo grave incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza alimentare nelle istituzioni scolastiche. E ha portato le autorità sanitarie a raccomandare ai genitori di contattare i pediatri piuttosto che dirigersi direttamente al pronto soccorso, a meno che non ci fossero condizioni critiche.

Cosa fare in caso di salmonella a scuola?

Secondo le prime indagini, la causa dell’intossicazione sarebbe riconducibile a un piatto a base di farro accompagnato da pesto e pomodorini crudi. I pomodorini, in particolare, sono emersi come i principali indiziati di questa vicenda, poiché non sembrerebbero stati disinfettati in maniera adeguata. Le analisi batteriologiche effettuate successivamente hanno confermato la presenza di batteri patogeni, con sospetti di salmonella, che hanno colpito un totale di 246 bambini e 23 adulti, sebbene nessuno di loro risulti in pericolo di vita. Le località coinvolte sono tutte situate in provincia di Firenze.

Si tratta di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano e Barberino di Mugello. Qui sorgono le scuole all’interno delle cui mense si hanno avuti i casi di salmonellosi. Di fronte a questa emergenza, il procuratore di Prato, Luca Tescaroli, ha intrapreso un’azione legale nei confronti di tre dirigenti della società responsabile della gestione delle mense scolastiche.

Cosa fare in caso di salmonella a scuola? (ricettasprint.it)

I fatti risalgono al 24 settembre scorso, ma si ha avuto notizia della cosa solo adesso. Le accuse formulate includono avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose. In questo contesto, sono state avviate perquisizioni nei loro uffici, con l’obiettivo di raccogliere prove che possano chiarire la dinamica dei fatti e le responsabilità degli indagati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglia di pizza? Quali sono quelle con meno calorie ma super buone

Individuata la possibile causa di contaminazione batterica

Un aspetto chiave emerso dalle indagini riguarda le modalità di disinfezione dei pomodori. Secondo quanto riportato, il processo di pulizia non sarebbe avvenuto secondo le indicazioni fornite dall’azienda produttrice del disinfettante utilizzato, il “Sanichlor Echolab”. Questa disattenzione potrebbe aver avuto conseguenze gravi per la salute dei bambini, evidenziando la necessità di una rigorosa applicazione delle norme di sicurezza alimentare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione

Il caso ha sollevato interrogativi più ampi sulla sicurezza nella ristorazione scolastica. Un’indagine recente ha rivelato che il 40% delle intossicazioni alimentari nel settore della ristorazione è attribuibile a dipendenti malati. E ciò mette in luce l’importanza di controlli sanitari rigorosi e di un’adeguata formazione del personale, affinché incidenti simili non si ripetano in futuro.

Individuata la possibile causa di contaminazione batterica (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ho scoperto di avere del riso scaduto in cucina, che cosa ci posso fare?

Le autorità locali stanno seguendo con attenzione l’evoluzione della situazione, mentre i genitori preoccupati si interrogano su come garantire la sicurezza dei pasti serviti ai propri figli.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

6 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

6 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

7 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

7 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

8 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

8 ore ago