Si torna a parlare nuovamente di un argomento molto dibattuto, ovvero l’utilizzo dei surgelati: migliaia sono stati già ritirati e questi ti conviene buttarli subito via.
Quanti di voi hanno l’abitudine di utilizzare i surgelati in cucina? La risposta a questa domanda potrebbe dipendere da numerosi fattori, ma l’unica verità alla quale possiamo fare affidamento, senza ombra di dubbio, riguarda il fatto che effettivamente molti di noi hanno l’abitudine di utilizzare questi prodotti in cucina.

Non è assolutamente un errore, ma c’è da dire che i surgelati sono un vero e proprio asso nella manica perché ci permettono di risparmiare considerevolmente tempo e non solo.
Sulla base di tale motivazione, però, c’è una cosa che devi sapere e riguarda proprio le confezioni dei surgelati, perché se stai commettendo questo errore allora stai davvero rischiando grosso.
Allarme surgelati: migliaia di pacchi ritirati!
Nel corso degli anni, infatti, non sono mancati ritiri dal mercato per quanto riguarda i surgelati. In diverse occasioni è intervenuto anche il Ministero della Salute, indicando i lotti di riferimento da ritirare in quanto potenzialmente pericolosi se ingeriti.
Si tratta di contaminazioni batteriche o di sostanze presenti all’interno delle confezioni surgelate. Tutto ha sempre una motivazione ben precisa e fa riferimento a questo tipo di alimento che, in certi casi, non può essere più consumato. In queste situazioni, i clienti vengono informati con una nota ministeriale, affissa anche nei reparti di riferimento, con la richiesta di riportare indietro il lotto per ottenere il rimborso.

Il tutto non finisce qui, perché c’è un altro caso in cui dovresti evitare di consumare surgelati: potrebbe trasformarsi in un rischio molto più pericoloso di quanto tu stesso possa immaginare.
Se noti questo nei surgelati, non mangiarli: buttali subito via!
Per capire meglio quanto stiamo dicendo, sappiate che stiamo parlando della catena del freddo. Dovremmo evitare di consumare alimenti che hanno subito un’interruzione della conservazione a bassa temperatura e che possono arrivare quasi completamente scongelati, diventando pericolosi una volta portati in tavola.
L’interruzione della catena del freddo si verifica quando lasciamo per troppo tempo i surgelati a temperatura ambiente o quando, a causa di un’interruzione di corrente, la temperatura si alza al punto da avviare un processo di scongelamento all’interno del freezer stesso.
Nel caso in cui si verifichi un’interruzione della catena del freddo e si tratti di un prodotto appena acquistato, sappi che questo può essere esposto a contaminazione batterica, botulino, perdita delle proprietà organolettiche e persino alterazioni della qualità.
LEGGI ANCHE -> È partito come un rotolo semplice, ma con la chantilly e le ciliegie è finita che l’ho rifatto 3 volte in 2 giorni

Infatti, il prodotto può cambiare considerevolmente gusto e guastarsi. Sulla base di tale motivazione, dunque, davanti a un’interruzione del freddo, il consiglio è quello di non consumare gli alimenti in questione, ma di buttarli via per evitare malesseri vari ed eventuali, come nel caso della pasta che, se scongelata e ricongelata, può diventare acida e causare infezioni alimentari e altri problemi di salute.
LEGGI ANCHE -> Mi preparo alla grigliata dell’anno con una marinatura top: non il solito aglio e peperoncino, vedi che sapore fresco estivo
LEGGI ANCHE -> Da quando ho scoperto la ricetta originale delle tigelle modenesi non ho più smesso di prepararle, le mangiamo anche con la marmellata