Prestate moltissima attenzione alle bevande che assumete nel quotidiano, soprattutto se contenute nei brick di cartone… in queste ore è stato scatenato un vero e proprio shock tra i consumatori.

Non è la prima volta che si fa riferimento ai pericoli alimentari nei quali ci imbattiamo ogni giorno e ai quali non prestiamo la dovuta e necessaria attenzione.

Bibite in cartone pericoli - RicettaSprint
Bibite in cartone pericoli – RicettaSprint

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo, non a caso, è rappresentato proprio dalle tante bevande, oltre all’acqua, che riponiamo in frigo o conserviamo in dispensa.

A tenere banco in campo mediatico, infatti, è stato l’allarme lanciato proprio in queste ultime ore in relazione ai brick di cartone, i quali nascondono molti più pericoli di quanto si possa immaginare. Ecco di cosa si tratta nello specifico.

Allarme bevande in cartone: siamo davvero tutti in pericolo?

Solo poco tempo fa l’attenzione degli esperti si era concentrata sulle lattine, realizzate con materiali ricchi di insidie che, nel tempo, possono avere effetti pericolosi e persino cancerogeni. Ma il tutto non finisce qui: sotto la lente di ingrandimento troviamo anche altri contenitori, ovvero quelli in cartone, spesso usati per vini, latte, succhi di frutta e molto altro.

In particolar modo, varie ricerche scientifiche hanno permesso di evidenziare come l’interno di questi cartoni possa spesso presentare contaminazioni chimiche derivanti da sostanze che migrano dal rivestimento alla bevanda.

Bibite in cartone pericoli - RicettaSprint
Bibite in cartone pericoli – RicettaSprint

Inoltre, in alcuni casi sono state individuate contaminazioni microbiche dovute a difetti dell’imballaggio e a condizioni di stoccaggio non sempre ottimali per il consumo umano.

Cosa succede se beviamo costantemente bevande dal cartone?

Va tenuto conto del fatto che, solitamente, la maggior parte degli imballaggi per bevande in brick di cartone è ritenuta sicura per il consumo alimentare. Questo, però, non significa che la sicurezza non possa venire compromessa durante la catena di preparazione e distribuzione. Ecco perché è necessario verificarne sempre l’integrità, soprattutto in relazione a quanto spiegato precedentemente.

Infatti, la migrazione di sostanze può riguardare anche agenti sbiancanti o collanti che contaminano il contenuto e arrecano danni all’organismo. Lo stesso vale per gli interferenti endocrini presenti in alcuni imballaggi di carta e cartone, come nel caso di DEHP e BPA: sostanze ammesse in passato ma recentemente riconosciute come nocive per la salute.

Bibite in cartone pericoli - RicettaSprint
Bibite in cartone pericoli – RicettaSprint

Infine, e non meno importante, controllate sempre il tipo di imballaggio di riferimento e prediligete quelli in cui è presente il polietilene, indicato con le lettere PE, ovvero idoneo al contatto con alimenti come bevande e latte.